PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] mandati di pagamento senza causale a », per la quale Paracca ricevette più pagamenti alla fine del 1591 (Bertolotti, 1881, p. 223; Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 s., 178; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] sviluppo stilistico del Curradi.
Mentrè nelle altre Vite il Baldinucci di volta in volta indica fanno ritenere che sia stata eseguita alla fine del Quattrocento e non nell'ultimo terzo famiglia del C., ma purtroppo senza indicare le date.
L'artista ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Londra nel 1995 (Trinity Fine Arts: Zanuso).
Secondo Pascoli, . 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e Bibl.: 105 s.; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite dé pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] controriformati di fine secolo; gli ", esprimendo un "michelangiolismo senza muscoli e senza coraggio" (Gamba, 1924 e fu sepolto nella chiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58; VI, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò della villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu comprato , gli sposi andarono ad abitare in via della Vite. Ebbero un figlio, Giovanni Pietro (1608-1643), ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] ritrovato da Danielli. Conti, senza negare la partecipazione dell'artista rifinita solo alla fine dal Lastricati. I (1568), a cura di C. Milanesi, Firenze 1857, p. 249; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2 ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] al definitivo suo ritorno in Francia, alla fine del 1771), lo J. inviò a Parma Fratte, con l'atelier in via della Vite, presso il collegio di Propaganda Fide, luglio 1799 lo J. morì a Parigi senza essere riuscito a vendere Meditazione ed Eva, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] sino alla morte, senza mai risultare assente in 'effigie del cardinale Cibo eseguita dal F. intorno alla fine dell'ultimo decennio del sec. XVII: in una lettera Bologna 1719, p. 64 (Fusina); L. Pascoli, Vite… (1736), Perugia 1992, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] architetto citato come comasco.
Nelle Vite del Soprani non è inclusa espansivo delle aree centrali alla fine del secolo scorso) sotto originaria (pubblicate ne I palazzi di Genova del Rubens, senza l. né d. ma Anversa 1622)di questo edificio ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] censimento effettuato a Roma tra la fine del 1526 e l'inizio dell' eseguiti in tono minore e senza particolare ambizione. Si tratta del , dovette avvenire a Napoli.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...