PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] gli allievi di Pignoni, morto celibe e senza figli, spiccano i nomi di Francesco .; E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1730 circa-1742), IV, 1742, c. dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796), a cura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] fra il 1651 e il 1654, e quindi senza dubbio risale al periodo in cui il D. della "Fuggerei" della fine del Cinquecento ad Augusta benché Romanorum, II, Romae 1706, p. 585; L. Pascoli, Vite de'pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] gl'interi anni senza toccare pennello" (Soprani Genova 1766, p. 225; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 174-176; C.G. Ratti tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento, Nuoro 2000, p. 28; A ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] marmoree che fanno da quinta al paesaggio di fondo.
Alla fine del 1513 il M. è documentato a Rimini, dove testimonianza di Vasari, che nell'edizione delle Vite del 1550 (p. 779) dà notizia, pur senza specificarne la data, della morte del pittore a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , esercitavano la professione senza essere iscritti nella relativa 1997, pp. 87-89; Id., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova alcuni problemi della cultura figurativa a Genova alla fine del Seicento, in Pantheon, 1975, n. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] "in un tondo a olio",del Beccafumi (Le vite..,a cura di G. Milanesi, I, Firenze gli vennero effettuati dalla primavera alla fine dello stesso anno (ibid., pp. non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] una riproduzione in una "imitazione" e magari, senza volerlo, in una invenzione.
Nella riproduzione del 64-68, 185; Bibl. Apost. Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di Pittori..., ms., [Roma 1724], c. 142; G. Cumberland, Some anecdotes ofthe ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] (Röttgen, 1965) che alla fine del 1601 la scultura era terminata, ma senza l'angelo e veniva posta al 1636, in Hoogewerff, 1913, p. 253).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori [1642], Napoli 1733, pp. 94 s.; A. Bertolotti, Artisti belgi e ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] ).
A Parma la collezione Boscoli possedeva, tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, Ricchi, Mazzoni, senza dimenticare i "foresti Giovanardi, Modena 1982, p. 52; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] ("Fratres De Maria" è la loro firma usuale).
Senza rivelare la sua fonte, il Rumor (1885, p tralci antropomorfi, tralci di vite, grappoli d'uva e colombe (Saccardo, 1981, p. 266).
Verso la fine del XVIII secolo compare la firma specifica di Francesco ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...