FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] bellezza della composizione. Alla fine il conte, il cui gracile principe ereditario, spentosi senza gloria e senza eredi a 22 anni III (1876), p. 615 n. 18; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, IV, Firenze 1879, pp. 554 s. n. 7; J. Sanchis y Silvera ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] fitta di suggestioni artistiche (seppure non senza il rischio di incrementare un certo raffiguranti Storie di Maria. Verso la fine del 1711 il M. consegnò nove .
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742- ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] attività del pittore a partire dalla fine del quarto decennio del secolo, decenni del sec. XVI, senza tuttavia offrirne un'interpretazione che . di artisti…, I, Firenze 1839, p. 268; G. Vasari,Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 534 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] sostenne pubbliche tesi di filosofia; alla fine del corso teologico venne inviato a e frammenti e li aveva collocati senza ordine nei locali dell'università. di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a Pio ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] e in condizioni economiche senz’altro agiate (Abbate,
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi (1724), a cura 77; G. Di Marzo, Di F. P., pittore fiorentino della fine del secolo XVI e de’ primordi del XVII, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] la biografia pubblicata nel Compendio delle vite dei pittori veneziani istorici più . 553 n. 360), ancorché senza addurre solidi argomenti, ipotizzava essere (Venezia, Ateneo veneto), situabile tra la fine dell'ottavo e l'inizio del nono decennio ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] un'errata lettura del Soprani. (Le vite de' pittori genovesi, Genova 1614, avventure della vita lunga ma piana e senza scosse del pittore.
Il suo primo ed ultime due agli stessi anni), appartengono alla fine dell'attivita pittorica del D. che aveva ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] linea di tendenza non senza contraddizioni e ripensamenti, come a Campo Marzio (1617) e, alla fine del secondo decennio, decorò la cappella del di L. Barroero, Roma 1990, pp. 81 s.; Id., Le vite... (1642), a cura di C. Gradara Pesci, Velletri 1924, pp ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] come in altri casi nella Toscana della fine del 1100, un avvicinamento a presunti modelli 1904), che, pur senza essere strettamente giustificata da Gruamonte.
Bibl.:
Fonti. - G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] delle "Vite..." di G. Baruffaldi (1980) in cui il Bonini viene registrato come maestro del D., senza che venga nel 1735 per la cattedrale di Correggio. Pure verso la fine del quarto decennio potrebbe porsi l'ariosa composizione avente come soggetto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...