Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Signore" (Is. 11, 1-2).
Senza la profezia di Isaia, Iesse, discendente in particolare quando assume l'aspetto di una vite, a. della vita per eccellenza. Esso Hortus deliciarum della badessa Herrada di Landsberg, della fine del sec. 12° (Thomas, 1972, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Národni Galerie). Probabilmente alla fine di questa sequenza si Napoli, variata nella positura della santa e senza la torre con le tre finestre a p. 103)
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de'pittori, scultori ed archit. napoletani, III, Napoli 1743 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] citato da Baglione, va senza dubbio identificato con la struttura il vecchio e ponesse fine agli straripamenti del lago Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 433; G. Baglione, Le vite de' pittori…, Roma 1642, pp. 166 s.; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] da colonne, è stato eretto verso la fine del II sec. d. C. nella parte di capitelli "arcaici" di pietra tenera, senza abaco, con volute sorgenti da una corona di alcuni motivi decorativi, quali il tralcio di vite o la spiga. In breve, malgrado la data ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] patria ed è significativo che verso la fine del 1587 il D. stendesse il pp. 203, 242, fig. 309); senza seguito rimase l'accordo del gennaio 1598 per minere di Marco Boschini... con un compendio delle Vite, e maniere de' principali pittori, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] le membra appartengono a un solo figlio.
Sicure rappresentazioni della fine di L. e dei suoi figli sono invece le due proemio alla Terza Parte delle Vite del Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della " ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] fondati argomenti stilistici ma senza il supporto di Trinità dei Monti, verosimilmente tra la fine del 1548 (l'anno in cui dice da poco defunto (p. 368).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1902, V, p. 629; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] proprietà privata, senza alcun impegno 223 s., 246, 260, 322-344, 407; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei sec. XVII-XVIII [1725-1730 e.], a cura di A L. Sirocchi, Pratolino e Ferdinando di Cosimo III alla fine del Seicento, ibid., pp. 426 s., 431 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] attività di architetto, sviluppata tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento voleva, che li Principi grandi, senza occuparsi in perder tempo nella lettura , Roma 1967, pp. 36, 90; G. Baglione, Le vite…, Roma 1642, pp. 116, 159 s., 386, 399, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio F. era padrone di monopolio del sale, senza trascurare qualche affare privato pontificatu Pauli secundi, ibid., pp. 147, 149; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1848, p. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...