L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] la cui presenza è rilevabile senza soluzione di continuità dal Pamir minore, da quelli delle sue vite precedenti (jātaka). Non soltanto secolo, vale a dire all'epoca che seguì la fine del dominio Gupta, quando in diverse regioni dell'India crebbe ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ecc., eseguite ormai senza quella tendenza alla stilizzazione un'iscrizione in palilavi di Shapur I (266). Alla fine del III sec. appartiene una torre votiva o commemorativa bordo che rappresenta grandi foglie di vite unite da archetti. Qui è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di tombe), un gran numero dei quali risale alla fine del 4° e al 5° secolo.
Restaurazione bizantina
10 a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al i motivi ornamentali domina il girale (di vite o di acanto) abitato, che spesso si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] si passa, almeno dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia spesso rappresentati due sandali, con o senza una formula di augurio di buon bagno rami di un immenso ceppo di vite che si espande, quasi in rigoglio ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] riuscì a dimostrare che non si conserva prima della fine del sec. 11° alcuna p. nota che al 1300 con gli occhi di Vasari (Le Vite, I, 1966, p. 128), come recupero il dominio carolingio rimane per il momento senza risposta.
Bibl.:
Fonti. - Vitruvio, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con più chiarezza a partire dall'epoca Maurya (fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate (rispettivamente storie delle vite passate e dell'ultima . La regione più ricca di monasteri rupestri è senz'altro il Deccan: Kondivte e Bhaja (100 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Buddha e dai jātaka (sue vite precedenti). Sono frequenti le dipinte con una banda color ocra e realizzate senza l'uso del tornio. La tipologia rinvenuta a re Kharavela dei Chedi, sovrano del Kalinga alla fine del I sec. a.C. o agli inizi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] databili tra il 560 a.C. circa (tipo Agorà 1501) e la fine del secolo (tipo Agorà 1502: 575-535 a.C. ca.; tipo di piantare l'olivo e la vite ricordata da Cicerone (Rep., III, 2), sembra essere rimasto senza larga applicazione, dal momento ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] pochi mesi, ma di alcuni anni. La vite, l'olivo e il fico furono coltivati a l'uso di temperature elevate, senza necessariamente raggiungere quella di fusione 'attuale, può aver avuto inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il Mesolitico, se si ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di sarcofagi non scolpiti, senza un preciso programma, a partire dalla fine del Duecento. Nonostante la Raterio, Opera, ivi, CXXXVI, coll. 9-768; B. Dal Pozzo, Le vite de'Pittori, degli Scultori ed Architetti veronesi, Verona 1718; G. Dalla Corte, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...