TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] di calligrafia, pubblicati, probabilmente, al fine di ottenere dalla stampa un guadagno segretario della Repubblica di Venezia, ma senza indicazione di luogo e di stampatore , se non rivolta allo studio delle vite dei santi, rischiava di indurle a una ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] V. Hilldebrand. Il C., senza assumere una posizione rigida nell'uno la metà del secolo scorso, ma solo alla fine dell'800 l'olandese J.H. Wakker segnalò pp. 1-14, Il mal nero e la gommosi nella vite ed in qualsiasi altra pianta legnosa, ibid., 53, VI ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] I sistemi filosofici dell’India alla fine del secolo XIV, in Giornale della primo libro del Triṣaṣṭiśalākāpuruṣacaritra, ossia le vite dei sessantatré santi composte da Hemacandra. jaina, le quali pure fecero senza esito richiesta al governo italiano ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Società triestina di navigazione Cosulich, senza abbandonare mai gli studi. Dal rimase costante, fino alla fine, anche grazie al suo . 419-441; S. Puccini, L’itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostra di Etnografia italiana del 1911, ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] fare propaganda cattolica contro i luterani senza conoscere il tedesco, Massimiliano II trascurando i suoi scritti. Alla fine dell'Ottocento L. Grottanelli gli . 312-321; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] agonizzante.
Parigi precipita nel lutto per la tragica fine del re Cristianissimo, ma anche tristi – a perfezionare la sua traduzione delle vite di Plutarco e continua a sul duca perché costoro siano allontanati e senza esito il breve di Pio IV del ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] procuratore di S. Marco alla fine degli anni Venti, e probabilmente autore Venezia e ancora presso il Sarzina, ma senza data, il D. pubblicò, molto probabilmente ).
Fonti e Bibl.: D. De Angelis, Le vite de' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] giovani che era un'opportunità" (B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Milano 1989 a ricoprire un ministero senza portafoglio nel governo del di G. F., Napoli 1862; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1969, ad Indicem; L. Settembrini ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] difesa delle Province Illiriche, si ritirò senza quasi dar battaglia ed espose il Regno lasciò che la folla sancisse la fine politica di Beauharnais. Pino scrisse ; G. Lombroso, Galleria militare. Vite dei marescialli generali ed ammiragli francesi, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] p. 13), Ugolini fu senz’altro il pittore di maggior spicco della diocesi di Verona tra la fine del Settecento e l’inizio varie poesie, Verona 1826, pp. 95-97; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, p. 508; E ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...