TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Torino 1985, p. 134). Senza Portobello sarebbe difficile capire la loro pena, oppure al fine di trarre pubblicità dalla vicenda Palazzolo, Milano 2006; V. Pezzuto, Applausi e sputi. Le due vite di E. T., Milano 2008; D. Biacchessi, Dalla luce del ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] ciò non avveniva ovviamente senza suscitare invidie e risentimenti: . rivela doti di garbata ironia e di fine moralismo. Prima, del 1723 fu composta la 1741; Canzoni anacreontiche, Venezia 1743; Vite dei pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844 ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] tenendo una specie di pensionato scolastico, e non senza recarsi più volte a Bologna, a Firenze e Neppure a Ferrara, dove passò tra la fine del 1427 e l'inizio del 1428, Storia romana di Cassio Dione e le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio. I ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la controversia sui beni enfiteutici senza recarsi di nuovo a Roma del cavalier Pietro Grossi. Alla fine del 1691 annunciò a Magliabechi di XVIII, ibid. 1699, pp. 15, 17; F. Mordani, Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 165-170; M. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] opera per primo, intorno al 1510, senza interferire con i lavori da realizzare nella negli anni Trenta, verso la fine del catalogo noto.
Occorre tuttavia di Bologna (ante 1659); G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi (ante 1752), ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , decisero di ritirarsi. Entro la fine dell’anno Vitelli, non senza gravi perdite, ricondusse in Italia le New York 2016, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane, I, Roma 2016, pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] spegnendo sul nascere, pur senza eccessivo rigore, i conati anticostituzionali programma monarchico unitario. Alla fine del 1859 fu chiamato Napoli e Sicilia. Statistica politica, Napoli 1860; Vite di Vincenzo Coco e di Vincenzo Russo,Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] libri, che reca sul frontespizio il nome Tetti (senza la h) e dediche a Massimiliano II e lo stesso Michelangelo, al fine di misurare le rampe a , Leonardo, Michelangelo, Buontalenti ingegneri militari. Geometrie di vite parallele, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Mantova per eseguire autonomamente, senza neppure la scorta dei suoi , il G. fece tappa a Roma e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada 324; V, pp. 112 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori…, Bologna 1840-43, V, pp. 205-211; ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] la statua", e un impegno "senza risparmio di tempo o fatica" al fine di ottenere una rappresentazione altamente progresso dell'Academia del dissegno…, Pavia 1604, p. 26; G. Baglione, Le vite de' pittori…, Roma 1642, pp. 63 s., 95, 324 s., 352; ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...