STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] fu quella che alla fine prevalse, sopravvivendo nelle parole Sartori (1958) accennò, ma senza fonte, alla presenza del pittore 1543), Bassano 1800, pp. 5, 9; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Mazzuoli, perché senza panneggiamenti, senza stravaganze. La .
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, . 67-77; T. Montanari, Pittura e scultura nella Roma di fine Seicento: un busto di G. M. da un dipinto di ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] incontrò sempre rifiuti - "sono senza babbo, senza mamma e senza quattrini e non ho chi mi le opere di s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi - né stile, ma che erano scritte (Scrittrici, p. 638).
Alla fine della vita, anche nelle lettere al ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , ma la si può ragionevolmente collocare alla fine degli anni Cinquanta del X secolo (compare chiesa di Modena (P. Bortolotti, Antiche vite di S. Geminiano..., 1886) e la egli infatti si schierò apertamente e senza esitazioni fra i sostenitori dell’ ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] senz’altro in avanti a causa della stretta parentela stilistica vignolesca, probabilmente alla fine - E. Gamba, Berlin 2013, pp. 269-290; M. Antonucci, Le due vite di F. T., architetto e ingegnere dall’Italia in Portogallo, in Da Bologna all’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sua collaborazione nella edizione delle Vite del Vasari e in altre ha in realtà origíni italiane, culminando, tra la fine del '400 e i primi ael '500, capo sul rame e morì. Due domestici avidi e senza scrupoli lo spogliarono di tutto e ne gettarono il ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] essa di una certa rinomanza.
Verso la fine del quarto decennio il D. era dei Frari a Venezia (1674) appaiono senza ispirazione e di routine, basate come It., cl. IV, 167 (= 5110): N. Melchiori, Vite dei pittori veneti e dello Stato ..., ms. [1728], ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] il gusto poetico dell'ambiente lombardo a fine sec. XVII. Il risultato è una Parigi, aveva registrato l'apparecchio polisettore senza fare menzione di lui. Dell' per incarico della Compagnia a redigere vite di religiosi, di illustri milanesi e ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza data nelle sue Lettere amorose assieme bellici fuori d’Italia: alla fine del 1549 lo troviamo nel Polesine cc. 75 s.: A. Zilioli, Historia delle vite de’ poeti italiani.
Novo libro di lettere scritte ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] digiuno di conoscenze scientifiche teoriche, reinventò la vite coclea di Archimede, ricordata da Vitruvio. L la briga di rendere ragione delle sue operazioni. Andò sempre al finesenza timore di sbaglio per la strada più ingegnosa e più semplice", ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...