BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] attiva carriera di pittore. A questo fine cercò, invano, l'appoggio di Andrea e di pura erudizione archeologica senza che egli riuscisse a rielaborarlo 29 s.; Per Clemente: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni. e commenti di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] singole liriche di trovatori, senza mai offrire (neppure per volumi assai importanti che si collocano ai primordi e alla fine della sua esperienza, Per gli studi romanzi, Padova 1892 origine controversa e dalle molte vite, chiarendo il rapporto fra ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] un artista pienamente cinquecentesco, senza relazioni con la cultura della la scuola napoletana fino alla fine del secolo.
Nel corso Napoli 2003-2014, pp. 502-532); O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani [1771-1773] (a cura di O. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] il nome del personaggio di turno, al fine di sottolineare il suo totale annullamento nella Le qualità di prim’ordine che senza dubbio essa possedeva vanno annegandosi in una vite di coloro che con la vita di Pirandello hanno avuto a che fare. Vite ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] la cultura fiorentina della fine del secolo. Ispirato cui il pittore mise mano, senza riuscire peraltro a portarlo a compimento (Frosinini, in L. M., 1998).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Testo, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] tanto l'esecuzione della commissione che alla fine questa venne affidata a Filippo Lauri. più seguire lo, Zanotti nell'affermare "senza timore che il Cignani fosse cagione di dott. G. Milantoni; C. C. Malvasia, Vite di pitt. bolognesi [1671-72], a c. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] banco mediceo locale retto dai Portinari. A fine marzo del 1458 rientrò in Italia passando parte, fu peraltro senza esito. La successiva campagna , Bologna 1932-1959, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] 'erede designato muoia in minore età o senza figli, che i suoi beni siano utilizzati ". In un successivo catalogo di fine secolo XV o inizio XVI ( L'agiografia di s. G.: dall'"exemplum" medioevale alle "vite" moderne (XVI sec. - 1937), in Virgo liber ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] può dedurne che fosse giunto a Varsavia tra la fine del '29 e gli inizi del '30.
Non pp. 328-339, a G. B. Gisleni).
Senza dubbio il C. ebbe una parte determinante nei inoltre: F. M. Tassi, Zibaldone, in Vite de' pittori... bergamaschi [sec. XVIII], a ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] abitarono insieme ancora in quell’area urbana, senza più avere figli, fino all’agosto 1623 accademico (la cosiddetta colletta) al fine di acquisire fondi per avviare la ). In S. Lorenzo in Lucina Baglione (Le vite de’ pittori..., cit., p. 287) ricorda ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...