DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] . Orsola, appartenenti anch'esse alla fine del decennio, conservate nel J. Paul ad essa si avvicinano strettamente, senza peraltro che si possa confermare 1870, pp. 116-31; Id., in G. Vasari, Le vite..., I, Firenze 1878, pp. 463-69; Id., Nuovi docum ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , traducesse e l'altro, a cui spetta senz'altro l'iniziativa, ignaro di latino, per con altra in fine di anonimo contemporaneo 1434-1494), Firenze 1971, p. 361; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, a cura di ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] giugno del 1558) che, senza tradire lo stilema vasariano, a ridosso del viaggio napoletano, fra la fine del 1577 e l'inizio del 1578, della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] da un predicatore; verso la fine del 1562, il D., per capitoli e paragrafi. In essa, pur senza esplicite indicazioni testuali, sono riconoscibili una parte tranne quella di G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. del Friuli, III ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] da celebri modelli, rientrava senz’altro in una più che lo assistesse nella professione fino alla fine dei suoi giorni, Squarcione si rimangiò 168 s., doc. LX).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] e l’inizio di un rapporto, non senza pericoli, che sarebbe durato per oltre vent’ Manzi sarebbe rimasto fino alla fine fedele alla lezione appresa alla scuola basta mai. Alberto Manzi, una vita tante vite, scritto in collaborazione con A. Falconi e ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] lavoro condotto velocemente e senza ripensamenti. Solo una volta p. 354, doc. 70). Tra la fine del 1626 e l’inizio del 1627 il Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi… (1678), II, Bologna 1841, p. 123; A. Bolognini Amorini, Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] veterinario con la nomina di botanico senza diploma. Dopo un breve soggiorno Mignano, lo stimavano e proteggevano tanto che alla fine, anche per il tramite di R. de muffa rinvenibile sui tralci e pampini della vite, il G. indica l'origine geografica, ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla sua sede sarebbe giunto infatti senza aver conseguito la porpora. Il 24 ; G.G. Vagliano, Sommario delle vite et azioni degli arcivescovi di Milano, Zanoli, Il patrimonio della famiglia Litta sino alla fine del Settecento, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] per tutta la vita. Nelle vite di sante, in particolare quelle tra la scena e le arti figurative dalla fine dell’Ottocento. Un lavoro, molto apprezzato da è un libro che ho scritto senza pause come ho vissuto senza pause e che si è concluso ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...