DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] affiancare al nipote Filippo V.
Alla fine dell'anno fu nominato grande inquisitore due era in corso una lotta senza esclusione di colpi. L'Alberoni non Bibl. nazionale, ms. Sessoriano 382: O. D'Elci, Vite de Cardinali (1701), ff. 182-185; V. Bacallar ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Sforza, erano già alla fine del Quattrocento alquanto diminuiti nel , nonché l'epitome di alcune vite di Plutarco.
Maggiore importanza hanno
Saranno da citare infine, fra le edizioni parziali con o senza note, di novelle del B. quelle curate da F. ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] della documentazione superstite, un frammento del tralcio di vite che il giovinetto reggeva nella mano sinistra. Inoltre, dell’archeologia classica nate da un tecnicismo fine a se stesso, senza sbocchi culturali. Nella sua visione archeologica ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. XVII considerazione che esse sarebbero inspiegabili, senza il precedente delle due statue d mentre la vita di T. Temanza (Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani..., ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] arretrare forse già dalla fine dell'impresa di Rosciate di M. Bonardi (1972), la possibilità che, senza investire i rapporti di qualità, un certo scambio 1780, p. 34; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori ed architetti bergamaschi, Bergamo 1793 ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] di tutti i rami del sapere, senza che ci fossero discipline egemoni.
Di , il De uno universi iuris principio et fine uno, seguito l’anno seguente dal De constantia si proponeva di raccogliere le vite dei maggiori intellettuali italiani del tempo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] fondata sul naturale e sul vero, senza elezione delle migliori forme, e caricata Giovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts di Boston, oppure le due tele 322; A. Longhi, Compendio delle vite de’ pittori veneziani, istorici più rinomati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di ribellione senza inibizioni nei confronti un concilio in Germania. Prima della fine di novembre il papa fece assaltare le Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 504; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. card. della ecc.ma casa Colonna…, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ma non possiamo seguirla, senza ricadere nel mondo delle supposizioni Gerardo da Cremona (m. 1187), tuttavia fino dalla fine del sec. XII stesso essa fu diffusa in testo non è stato ancora ritrovato: le Vite dei Filosofi di Diogene Laerzio e alcuni ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] biografico di Alessandro Zilioli, incluso nelle Vite dei poeti italiani e rimasto manoscritto. lo indica in quello di Pantalone senz'altro). Le Lettere rappresentano dunque tra la metà del Cinque e la fine del Seicento, reca nei suoi più significativi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...