Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] della vite e con la sacra eccitazione del vino e dell'ebbrezza. Nucleo fondamentale della dottrina di Zamolxis, che Strabone dichiara allievo di Pitagora e degli Egizî, è la credenza nell'immortalità dell'anima, e nella gioia senzafine che ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] un'atmosfera di elio che li frena; un nastro metallico senzafine (fig. 2), carico negativamente, attira gli ioni positivi abbastanza precise per dare la certezza in materia perché le vite medie sono sensibilissime all'energia e l'esperienza finora ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] raspata, passata e poi spremuta nelle macchine pressatrici (a vite, a leva, torchio idraulico). Successivamente i succhi sono segue: le bottiglie vuote, trasportate da una catena senzafine, sono lavate e sterilizzate con macchine automatiche che le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di dollari e causò la perdita di oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, tra il al 30 giugno 1920 a 35,7 alla fine del 1928 e analogo andamento aveva avuto quello nord, li porrà in una situazione senza uscita. È chiaro agli uni e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] esse hanno forma esattamente prismatica, senza inclinazione.
Viti. - La vite è la forma costruttiva della coppia prolunga dal lato opposto a quello del perno di estremità al fine di costituire un contrappeso al bottone di manovella e portare così il ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] l'uso del termine olocausto. Alla fine degli anni Settanta del 20° sec., , lungi dall'essere pecore mandate al macello senza reagire, come è stato loro più tardi chiese e conventi e salvando migliaia di vite. Ma lo stesso fecero persone comuni, che ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] combattenti, salvando centinaia di migliaia di vitesenza inconvenienti postumi dimostrabili. Questo polimero avrebbe idrolitica, rilasciando il farmaco nell'ambiente circostante. Alla fine del processo tutto il materiale scompare. È opportuno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a ragione gli si attribuivano infatti, di volta in volta, la vite nota col suo nome, la puleggia composta, l'equilibrio idrostatico e avuto origine nel corso della storia è oggetto di dispute senzafine, che però in questa sede non interessano (la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Francia, l'Inghilterra e l'Olanda videro nel Nuovo Mondo ricchezze senzafine; non solo per i metalli preziosi che dovevano restaurare le finanze della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] si tratta di fare statistiche. Si può discutere senzafine su ciò che rappresenta sociologicamente il cristianesimo nella è la testa, l'universo di cui è il sole vivificante, la vite di cui è il fusto, il paradiso suscitato dall'acqua viva che sgorga ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...