Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] senza peraltro risolverlo. Apollodoro in sostanza, valendosi di tutte le precedenti esperienze, verso la fine sovrapponendole l'una all'altra (v. incisione).
Bibl.: G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi, Firenze 1878-1885; G. Galilei, Opere, Firenze ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] di preparare quindi un progetto. Alla fine del 1844 il Garella tornò in sacrifici ingenti e gran perdita di vite umane, nel 1855.
Inauguratosi nel lungo complessivamente km. 81,2 (km.67,6 senza tener conto dei suoi prolungamenti in mare); la larghezza ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] T4 plastico, al quale è unita, mediante raccordo a vite, una bomba a mano Breda munita di un manico di angoli minori di 40°, la bomba rimbalza senza penetrare; tale angolo si riduce a 30 a reazione alle bombe al fine di incrementare la velocità di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva utilizzato, oltre "progressiste". La lotta proseguì accanita senza che gli altri paesi arabi, concordi ai re Eshmunazar II e Bodashtart della fine del 6° secolo a. C., mentre ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] un elettrone su di un livello intermedio ma senza conservazione dell'energia. Lo stato intermedio può appartenere indicata per misure di vite medie di fluorescenza, X. L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) è stata una delle prime tecniche ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] l'acidità fra il 0,4 e il 0,7%; l'estratto secco senza zucchero da 3,2 a 6,8%.
Lo sviluppo industriale di Málaga ha dal re di Granata alla fine del secolo XIII; è riunito ulivi) e soprattutto accanto alla vite che vi dà frutti ricercati sia ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] fine del Cinquecento, è la sua interpretazione luministica della realtà. Alla fine di uomini induriti nel dolore, in un dolore senza urli. Infine i corpi si spianano, e Le vite de' pittori, scultori et architecti, Roma 1642; G. P. Bellori, Le vite de ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] lealiste, con un'alta perdita di vite umane. Altro segno di crisi dimise da parlamentare. Ma l'inchiesta finì senza accertare responsabilità precise, e Njojo fu , e la International House. Verso la fine degli anni Sessanta lo studio progettò l ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] gagliarde, pesanti nel colorito, ma non senza effetto. Tra i quadri eseguiti tra il parete corta con Teseo alla corte di Fineo. Del Domenichino sono l'affresco di . Baglione, Vite de' pitt., scult. et architetti, Roma 1642; G. B. Bellori, Vite de' pitt ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , almeno in termini di perdita di vite umane, forse per effetto di più 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare in seguito alle elezioni del mandato tentando, per il momento senza riuscirvi, di aprire una crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...