. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] suo territorio provengono gli esemplari, senza alcun confronto, più numerosi e trovamenti di vasi corallini. G. Vasari (Vite, VIII, p. 163) racconta che e a Catal. of the Arretine Pottery, in Museum of fine Arts, Boston 1916; quella di H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] ha contribuito a ridurre la coltura della vite, introdotta dagli italiani, e che aveva controllo bancario. Con una nuova legge di fine 1958 ha avuto poi inizio una totale elaborò una costituzione federale (non senza vivi contrasti di chi caldeggiava ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] raggiunto per primo l'oasi di Tazerbo verso la fine di luglio del 1879. Di là il Rohlfs ch'è l'inverno. Passano anni interi senza che cada una goccia d'acqua. Solo , limoni, fichi, melograni gelsi. Anche la vite vive nelle regione di el-Giòf. Fra le ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] unica di una serie progettata e intitolata Vite di uomini illustri e di uomini oscuri, rovine, 1952; Il salto vitale, 1954; Fine di un mondo, 1955), altri stava coltivando dell'a. e della lettera è avvenuta senza una vera e propria presa di coscienza ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] di ulivi ai quali si alterna qua e là la vite; più in alto succedono boschi di pini.
La di Francoforte e di Darmstadt, senza avere prima consultato gli alleati, la minaccia della rottura della conferenza. Alla fine si raggiunse l'accordo, e con una ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] .
Il 48% del territorio comunale è occupato da colture (cereali, vite, olivo, legumi, barbabietola da zucchero, e foraggi), il 31% II. Caduta verso la fine del sec. XIV sotto il dominio della Chiesa, condusse una vita senza risalto fino agli albori ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Vi si coltivano con successo la vite, il tabacco, i cereali, la Torino 1913, passim.
Pace di Adrianopoli. - Essa mise fine, il 14 settembre 1829, alla guerra russo-turca del fiume rimanevano alla Valacchia, senza che nessun maomettano potesse dimorare ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] periodo della vita del poeta appartiene senza dubbio la maggior parte di Nel primo il poeta domanda che una vite, piantata sulla tomba di A., fornisca H. Anson, Mérard de Saint-Just, e con la fine del Settecento, in quel ritorno all'antico ch'ebbe a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] fosse che un gruppo di case senza importanza, lontano dalla via militare che 1065), che fa di quella città la capitale. Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è trasferita , in sostanza, ai cereali ed alla vite, prevalenti i primi a SO., la ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] esattamente tre minuti dopo la fine del riempimento. Si lascerà e lunghe 1 metro, annegando a ciascuna estremità una vite di ottone, la cui testa serve poi di di rottura è quello sotto il quale, senza aumento di esso, la deformazione va sempre ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...