È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] del tabacco, a detrimento, pare, di quella della vite, malgrado la notevole richiesta dell'uva di Coo sui situ - farebbero attribuire alla fine del sec. XIV, ma che fu certo rimaneggiata più volte, senza tuttavia poter assurgere a notevole ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] contenimento o di trattamento) cioè sul luogo e senza rimozione di acque o suolo; o a interventi copertura con strati di terreno alla fine di ogni ciclo operativo.
Tutela della riguardo confermano un costo in vite umane mediamente superiore, con punte ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] , Bruto si occupò di negozî bancarî senza portare negli affari una moralità più elevata d'incertezze, ire e angosce, verso la fine di settembre lasciarono tutti e due l'Italia. è scritta la biografia compresa nelle vite di Plutarco, in cui Bruto è ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] da questo mezzo d'illuminazione. Alla fine del secondo secolo si distinguevano le esterni della fiamma ed è completamente ossidata senza carbonizzare. Le candele di sego e candela, ed esternamente è foggiata a vite in modo da poter essere fissata con ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] 1770). La chiesa di S. Domenico, rifatta alla fine del '500, ha tra altro una Madonna del Rosario più che di produzione, senza risorse naturali, Catanzaro dovette ai ulivo, il gelso, gli agrumi, la vite nella zona piana e collinare, il castagno ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] colture, l'ulivo, il fico, la vite e gli alberi da frutto, sui quali , che però del resto scomparve senza lasciare alcuna traccia di zone linguistiche battaglia fra Callicratida e Conone verso la fine della guerra del Peloponneso: gli Spartani cioè ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] che, nonostante i rilevanti sacrifizî di vite, non si poté costruire che 'undicesima battaglia dell'Isonzo alla fine di agosto, più della metà galleria eseguiti dal nemico gli perrmettevano di resistere senza molto danno alla nostra valanga di fuoco. ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] con la terra scavata. Altre volte si fanno senz'altro grossi cumuli sulla superficie di un suolo ben oltre i 60°-70° al fine di spegnere ogni attività microbica, oppure Samarani a coperchio compressore munito di vite centrale; e il silo meccanizzato ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] Oc; e ai fili orizzontali distanziometri del reticolo, che qui senza togliere alcuna generalità s'immaginano ridotti a due, si fanno alla spostando angolarmente il cerchio orizzontale, con la sua vite dei piccoli movimenti, fino a leggere per S ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] S. Maria di Costantinopoli, rifatta verso la fine del sec. XVI, si conservano dipinti del Roberto Orsini poterono ristabilire la pace, senza smorzare gli odî, che esplosero un'altra gelso e i bozzoli, la vite (Castrovillari), le piante da frutta ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...