Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1649) con le sue opere Delle vite degli uomini illustri dell'Ord. Dom in questo periodo non vi fu città senza un convento domenicano.
Seguita in questo periodo di operai evangelici.
Statistica generale. - Alla fine del sec. XIII l'ordine aveva 18 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] della ricostruzione portuale si può affermare che alla fine del 1948: 1) le banchine commerciali sono di telai a 3 campate operarono senza pervenire ai risultati che i puntelli, martinetti idraulici o a vite, sia per realizzare le distorsioni ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] pericolose, come stallo e vite, a valutare nuovi tipi un serio pericolo, escono dal s. alla fine dell'esercizio pallidi e cosparsi di sudore freddo Air Force per mantenere elevato l'addestramento senza gravare troppo sul bilancio; l'altro è ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] costantemente tracciare il segno non come fine a sé stesso, ma come mezzo metà d'uno dei suoi lati un morsetto a vite con manico di legno; se la lastra è pesante in un pezzetto di seta solida, pulita e senza peli, che deve servire a filtrarla. Appena ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] europea. Che le sue leggi non ponessero fine alle discordie civili appare dagli stessi frammenti consiglio è messa in dubbio non senza buone ragioni da varî critici. degli Ateniesi di Aristotele (5-12) e le vite di S. di Plutarco e di Diogene Laerzio ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] lino, bietole, colza, ravizzone, erbai, vite e per le leguminose; e) Concentrati P paesi sono state disciplinate alla fine della guerra dal Combined Food di t. di K2O, sarebbe stata soddisfatta senza difficoltà. Invece la Spagna e la Germania non ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] fillosserica in Puglia, l'area data a vite era nel territorio comunale di Barletta (il la propaganda cristiana, se pure tarda. Alla fine del sec. V infatti S. Lorenzo e nuovamente per parecchi secoli i Greci, senza che però si sappia nulla delle ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Bessarabia e l'80% nelle campagne. Senza dubbio i Romeni sono predominanti nel centro di piante da frutto, compresa la vite. Pertanto, nei dintorni di Chişinău ci , pervenne in pochi anni, prima della fine del sec. XIV, all'estrema frontiera del ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] con prestezza studiare la scossa.
A tal fine il Palmieri, nel 1874, dispose che un sogliono adoperare pendoli (preferibilmente senza smorzamento) il cui periodo ; a tale scopo è sostenuto da una vite che si svolge su una apposita madrevite mediante ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] , composta tra la fine del 1856 e il principio del 1857. Alla fine del 1857 "Old Mortality l'università nel giugno del 1859 senza conseguire diploma. Non è da e crudele nell'esigere il sacrificio di vite umane (ipostasi dell'algolagnia). Le teorie ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...