TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] colore della frattura, con granulazione fine e fitta.
Presso la superficie giunzione si compie a manicotto e vite. Le estremità dei tubi portano .
Tubi di cemento. - Si fabbricano, con o senza armatura di ferro, per getto ovvero per centrifugazione e ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Piccoli boschi coronano le alture, la vite s'aggrappa ai pendii ben esposti, sì che, per l'Aquitania, fu senza dubbio notevole beneficio il passare sotto .), contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] poco anche il saldo inquadramento della vite nell'agricoltura italiana. Nessun turbamento potrà rigido, possono andare a buon fine anche nella Valle Padana; e che mediocre ci consente di affermare senz'alcuna esitanza che quei due orzi ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] inferiori intrecciano e associano le loro vite. E perciò, mentre in passato di principî prettamente colturali, e aventi un fine economico.
La fustaia, o bosco d'alto nell'animo dell'uomo. Pur senza negare che questa spiegazione di carattere ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] effetto Joule-Thomson; il gas si espande senza produzione di lavoro sino alla pressione di 1 hanno fatto la loro comparsa i compressori a doppia vite elicoidale per aria o altri gas, ideati in due profili e che, alla fine, viene espulso da una seconda ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] 1920, 82 mila nel 1927. Il centro urbano, senza i sobborghi, conta però all'incirca 70 mila abitanti una chiesa anteriore al secolo XV), la Maddalena (fine del sec. XIII o principio del XIV), S. cereali, l'olio, la vite, quest'ultima specialmente nella ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] e nettunio), che hanno vite radioattive lunghissime e con grande minimo di un’ora. Misure passive (senza bisogno di energia elettrica) contro le esplosioni agonizzante e occorrerà verificare il lieto fine degli approcci inglesi e finlandesi. Questo ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] , sono costati un pesante tributo di vite umane. La carestia del 1943 nel principalmente i piccoli contadiini, i braccianti senza terra, i baraccati delle città, nutrizione, in questa App.).
Dalla fine della seconda guerra mondiale la produzione ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] 'acciaio solo nel momento in cui occorre pesare. A tal fine vi è una vite M che permette d'innalzare l'asta orizzontale a, la quale altre condizioni, cresce con il crescere di l (pur senza essergli proporzionale). Inoltre anche se m è negativo essa ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] sommes. La creta, affiorando dovunque senza ricoprimenti di limo, in quest corniolo e di olmi bassi e contorti. La vite si è rifugiata nelle valli, poco numerose ma popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate (dal tedesco, in Bibl ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...