Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] il granoturco e nello stesso tempo la vite, l'ulivo e gli alberi da frutto , di cui eguagliava il numero degli abitanti alla fine del sec. II a. C., superate ambedue stessa capitale Capua si arrese nel 211 senza condizioni. Se anche la città continuò ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] senza piuma, a falde larghe che, rialzate verso la fine del '600, formano il tricorno dei Francesi; abito ampio senza un fregio e un fiorone a vite per i gradi 6°, 7°, 8°; patte con due bottoncini d'oro e due bottoni a vite invece del fiorone per i ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a tarsia, in favore specialmente tra la fine del sec. XV e il principio del p. 120 seg.; G. Vasari, Vita di Dello Delli, in Le Vite, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 148 grandi profondità si adoperano cassoni senza fondo ad aria compressa ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] ammesse.
In pratica conviene che i materiali, al fine di facilitare l'esecuzione del modello e di assicurare μ), e leggendo gli spostamenti con analoghi microscopî senzavite micrometrica. La distorsione si realizza con opportuni dispositivi ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] e la vite, questi l'acanto e gli animali.
Anche a Venezia si fecero piccoli lavori di ferro di tal genere, senza rilievi, Greci delle isole o della costa orientale dell'Adriatico. Alla fine del '400, i motivi decorativi si fanno sempre più ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] possono mantenersi secche per lungo tempo senza morire; esse entrano allora in uno spiccato in molti vegetali fra i quali la vite. La pressione esercitata dal pianto si può di tutti i suoi seguaci, fino alla fine del Rinascimento, fu di credere che ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] mondiale in generale, compreso quello diasporico? L’e. senza uno Stato, vissuto dagli ebrei dal 70 d.C di un simbolo (2013), Le tre vite di Moses Dobrushka (2014). Campanini ha culto ebraico ormai inutilizzabili al fine di evitare la profanazione del ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] limiti, variare il grado di ammissione senza modificare l'anticipo, altro che per Le chiocciole sono impegnate su una vite a grande passo ricavata sull'albero della ), una a metà corsa circa e una in fine, controllate da valvole di cui si apre prima ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] lo richiedevano, si sono abbattute, senza pietà, costruzioni sacre e civili, Cappaccio, del sec. XII, e rimonta solo alla fine del 1700, rifacimento di un'altra chiesa, edificata nel Si calcola che la superficie coltivata a vite sia di 167.500 ha., di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] riveste la coltivazione della vite, non tanto per la 'A. non può essere valutata poi senza tener conto degli studi avviati dalla Soprintendenza Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...