NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] che per la scrittura a neumi semplici, senza rigo e a punctus e virgulae, si nome di comitato, detto di Novara dalla fine del sec. X. Nel 1110, durante importanti sono quelle del riso, dei foraggi, della vite, che dà produzioni di larga fama. Molto ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 1595). Quale fosse l'aspetto della città alla fine del Cinquecento ce lo mostra la pianta, imperiali e dànno mano senz'altro alla fondazione della nuova settembre dell'anno seguente egli pubblicò le Vite di Plutarco tradotte in volgare da Batt ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] nelle tarde Vite di Pitagora, la triade è perfetta perché "ha principio, mezzo e fine": mentre il numero pari, che si scinde in metà guida della vita, divina e celeste e umana insieme... senza di essa tutto è indeterminato, misterioso, oscuro". In ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] una città industriale. La coltura della vite è un'antica tradizione nel territorio contro i cattolici; la città è spesso senza vescovo, e non vede di mal occhio come il più bel teatro di Francia.
Alla fine del sec. XVIII Bordeaux era una delle città ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] importante la coltivazione della vite (51.000 ettari di slavo voevod): i villaggi erano senza unità, senza organizzazione. E la cosa si relazione con gli avvenimenti politici della Valacchia, alla fine del regno di Alessandro il Buono si giunge ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] semplici: leva, verricello, taglia, cuneo e vite. E nel primo libro e a proposito della applicando le leggi rigorose della geometria e senza mai perder di vista il sano controllo nome di Laplace (1782). E alla fine del secolo il grande trattato di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] foraggi; ma la coltura predominante è quella della vite, e specialmente del vitigno barbera, per cui Piemonte contro lo straniero.
Ma la fine del secolo XIII doveva segnare per Asti che sparavano all'impazzata senza uccidere alcuno, nella repressione ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] in Toscana; nel 1899 furono riconosciute infette le Puglie; alla fine del secolo l'infezione era stata accertata in oltre 900 comuni e da vite a vite, attraverso le fenditure del terreno, le gallerie scavate dagli animali, ecc., senza che ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] parte di questi stati sono altamente instabili con vite medie dell'ordine di 10−22 ÷10 tale scopo è la costante di struttura fine α=e2/(4πℏc)=1/137.036.., stati proposti siano effettivamente stati legati senza colore formati da gluoni.
Nella ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le con l'imporsi, dopo che molte generose vite di soldati erano state spente. Una curare la piaga del brigantaggio, punendo senza pietà i colpevoli e premiando chi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...