Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] sostituisce il prodotto della vite, poco coltivata per l fu verosimilmente per alcun tempo parte della Croazia; alla fine del sec. XI è di nuovo compresa nello imposte nel sangue e nell'avere estorte senza scrupoli, l'esempio della Serbia già libera ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] due basi di statue funebri (particolare della più fine: fig. 4, e), che hanno specialmente esempî di figure sciolte nello spazio, senza piano di posa. I piedi scorciati , Lipsia 1886; G. Vasari, Proemio alle Vite, ed. Milanesi, I, Firenze 1878; G ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] il fiorire di una promettente industria casearia. Senza tener conto delle lane (in media 20 datteri, il fico, l'olivo, la vite, il granato, gli agrumi, la colonizzazione della Bassa California cominciò solo sulla fine del sec. XVII, per opera dei ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] vini bianchi di grande finezza. Nell'Yonne la vite riveste i pendii lungo l'Yonne e l' sviluppo di questo bel tema si ha, alla fine del secolo, nella tomba di Filippo Pot ( ma non se ne sentì la forza, senza dire che qui gli avrebbero ancor più fatto ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] finalmente nel 387-367 a. C. la legge venne approvata senza contrasti, avendo il Senato ritenuto necessario di dare soddisfazione ai sull'una o sull'altra legge si trovano disseminate nelle vite di Plutarco, nelle opere di Cicerone, di Varrone, di ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] alla 28ª settimana, cioè alla fine del settimo mese lunare. Il 'anche qualche centinaio, di migliaia di vite nuove. La Francia si trova all chiunque fa uso di mezzi diretti a procurare l'aborto, senza il consenso o contro la volontà della donna. La ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] coltura, ormai prevalenti, fruttificano l'olivo, la vite, il pesco, il fico e il mandorlo, e stabiliscono quella signoria che, senza interruzione, durerà fino al 12 vivo centro provinciale. Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di tenere la provincia di Gallia sino alla fine del 49, come probabilmente era reso possibile a ordine. Poco dopo era nominato console senza collega, che egli stesso si
Fonti: Le fonti principali sono Plutarco, vite di Pompeo e di Cesare, nonché, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (Μεσσογγῆς) nella parte sud.
Corfù era senza dubbio, nell'antichità, rivestita in gran dà una quantità maggiore. La vite, che nel Medioevo forniva il principale popolazione diminuì molto; ma bisogna arrivare alla fine del sec. XV per trovare un dato ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] il fiume ha potuto gettarsi direttamente in mare senza bisogno di continuare verso ovest; il tronco ) che giunga a maturarsi qualche vite. L'allevamento non ha grande Danzica. I biglietti in circolazione alla fine del giugno 1929 raggiungevano i 38 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...