. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] pare svanito, ma tutto vi è più fine e arioso. Anzitutto si ammira l' dobbiamo ricorrere per seguire, sempre senza sussidio di date, il suo disegno, ed. G. Frizzoni, Bologna 1884; G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878; C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il tabacco). Importante la coltivazione della vite, di cui si avevano circa 50 all'Orda d'oro dei torbidi interni. Alla fine del sec. XIV i principi lituani che Mar Nero! Così la Conferenza si protrasse senza nulla conchiudere. L'8 settembre cadde ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] industrialmente utilissima. È cacciato quasi dovunque senza tregua, col fucile, in battute lanugine o sottopelo, che forma la parte più fine e fitta del pelame; i peli più lunghi prodotti della potatura verde della vite e degli alberi, residui degli ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Città di Castello, iniziato verso la fine di quell'anno. Gli affreschi del Michelangelo su R., non senza accenni nelle opere ora indicate Giovanni e di Raffaello Santi, Modena 1870; G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, IV, Firenze 1879; I. Sermolieff, ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] leggessero le Passioni o le Vite dei santi; era un altro ("salmo tratto"); il popolo ascoltava, e alla fine cantava all'unisono di solito una dossologia (tra produsse una notevole uniformità. Esso rimase senza modifiche sostanziali fino a Pio X ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] ora si chiama Colonia del Capo; è senz'altro certo che gli Olandesi, dopo essersene ed economico (l'introduzione fra l'altro della vite col suo famoso prodotto, il vino di Costanza l'elemento inglese a tal fine arruolato e trasportato gratuitamente e ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] alla Magna Grecia e furono coniate tra la fine del sec. V e la metà circa in una inestricabile confusione, senza alcuna possibilità di organizzazione né iussit".
Il bilanciere, detto anche torchio a vite perché ha la forma generale di un torchio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dal principio dell'età storica. Sulla fine del sec. IV Arezzo, insieme 'aspetto senza aumentarne però la bellezza.
Quel carattere un po' saltuario, senza continuità e Arezzo, Firenze 1637; J. Burali, Le vite dei vescovi aretini, Arezzo 1638; P. Farulli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] sull'argomento. Dice Vasari nelle Vite: "E tutti questi o altro, quanto all'architettura, che il principio e la fine di quell'arte, perché il restante, mediante i modelli disegno.
Da un lato c'è senza dubbio la crisi dell'architettura contemporanea, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] navigazione regolare con l'Europa. Verso la fine del sec. XV possiamo dire la colonia secolo una quarantina d'anni segue senza che più alcuna nave riesca a . Questi tentativi, pericolosi anch'essi alle vite umane, incominciano col già ricordato H. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...