FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] di Santa Maria Nuova (fondato alla fine del sec. XIII) s'iniziava una l'uomo davanti alla natura, la mentalità senza la quale non è possibile la scienza. la teoria del piano inclinato e della vite, esattamente nella forma nella quale si ripete ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] provvedimenti che ciascuno di essi prendeva, anche senza consultare gli altri, e comuni le vittorie suo desiderio, una parte delle vite dell'Historia augusta; di favorire di fame, o avrebbe violentemente messo fine ai suoi giorni. In realtà, quando ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] da giugno a settembre, l'umida da ottobre a fine maggio; questa è anche l'epoca delle piene e grano, dell'orzo, del riso, della vite. Molto diffusa è la coltura della batata e Portogallo. Le stazioni di telegrafia senza fili, più pratiche e meno ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] anzitutto le cerealicole, poi la vite e l'olivo, questo abbondantissimo del ginocchio; di un panciotto nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia bianca ) del 18 ottobre 1912, che mise fine alla guerra di Libia, il governo italiano ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] relativo a quella verticale di caduta in vite dell'aeromobile. Il modello viene ''lanciato'' di prova, questo uscirà dalla finestra opposta senza subire alcuna deviazione se la densità dell' di temperatura sul modello al fine di valutare l'effettiva ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] il dio tenga in una mano un tralcio di vite e nell'altra il cantaro o un corno potorio e di Berlino (da Vulci) senza contare la grande quantità di vasi opera di Colote (Paus., v, 20,1). Dunque alla fine del sec. V i due tipi coesistevano e il tipo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] orientali si dànno periodi di più anni senza che cada una goccia d'acqua; occidentali, seguì, come coltura prevalente, la vite (prima metà del sec. XIX). Attualmente piuttosto lungo (sotto-dolicocefalo); la faccia fine, alta e stretta. Il naso appena ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] studiato e risolto con altri metodi sin dalla fine del sec. XVIII (A. de Segner, sposta parallelamente a sé stesso, la rotella rotola senza strisciare, e la sua rotazione dω è e le decine vengono lette alla vite perpetua K, le frazioni sulla ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] . Importante è anche la coltura della vite e la frutticoltura. L'allevamento conta 1896-1918). - La fine del secolo XIX generò 1909) e scrisse pure, in forma classica e non senza pregi artistici, alcune tragedie storiche. Più fortunato nella vita ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] veri e proprî miracoli dell'arte salutare, senza alcun riscontro nella storia della chirurgia.
Invero, chirurgico, ed infine un trattato della fine del secolo scorso o contemporaneo, per precoce ha salvato innumeri vite durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...