'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, redditizia produzione ortofrutticola senza la necessaria istruzione dei , al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, redditizia produzione ortofrutticola senza la necessaria istruzione dei , al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] da spostare soltanto il liquido che lo imbeve senza mescolarsi ad esso. Il lavaggio risulta tanto migliore a trattamenti preliminari al fine di ottenere una da un foro S praticato nel bocchettone a vite che serve per tenere la tela fissata alla ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] principali sono i cereali, la vite (soprattutto in Messenia e nell' , la cui splendida civiltà si svolse nel Peloponneso senza interruzioni fra il 1500 circa e il 1000 a popolazione totale, la quale anzi raggiunge alla fine del sec. III forse i 950. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] la durata di un triennio. Alla fine dei tre anni venne rinnovato e nella la Passion, che recitano i misteri e le vite dei santi. Verso il 1548, con la proibizione il regno d'Italia: durarono a stento e senza il favore del pubblico fino al 1814.
...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] trova fino oltre i 700 m. in Valle Isarco; la vite risale la Val Venosta fino a Korzes, quella dell'Isarco romanità e del cattolicesimo. Verso la fine del sec. XVIII, Bolzano si la quale, benché appartenente, senza contestazione possibile, all'Italia ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , i gravi sacrifizî di vite, i reticolati austriaci riuscirono Vipacco, e si protrasse fino al giorno 17, senza risultati d'importanza. Il nemico, omiai, aveva si allevano soprattutto bovini (66.200 alla fine del 1927), ma anche ovini, caprini e ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] Riferendoci al quadro posto alla fine di questa trattazione, si umani si aggiravano intorno a una cifra di centomila vite all'anno, si deve constatare che la cultura pratica l'agricoltura a braccia d'uomo, senza l'aiuto di alcun animale da tiro, ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] basilica aedificetur (XXII J.), e in fine sulla felicitas del lustrum da lui celebrato sostituita dalla coltura dell'olivo, della vite e degli ortaggi e dal pascolo: e non potrebbe quindi averlo composto così senza ordine. C'è infine chi crede che ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] aveva circa 30.000 abitanti verso la fine del 1500, ma poi decadde, riprendendo a X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di fatti notevoli. Benché sia parafrasi di Virgilio, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479), da Ovidio ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...