Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Cavour e del Corso della Giovecca - è della fine del sec. XV, e fino all'unione con datato 12 marzo 1471, senza nome di stampatore, ma illustrativi, Ferrara 1931.
Per l'arte: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, voll. ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] altro segmento U, assunto come unità - risulta senz'altro definita in modo univoco tutte le volte circolare, l'indice è costituito da un fine tratto di linea inciso su una piastra di giri interi fatti dalla vite micrometrica.
In un micrometro ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di q e orzo), la coltura della vite e degli agrumi (arance, mandarini, ma A. es-Sādāt, a porre la fine del 1971 come termine ultimo per decidere fra dei hasidim si ha intorno agli anni Sessanta, ma senza grande rilievo artistico, con N. Bezem (1924) ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] politica, che fu da lui esercitata fra la fine del 1797 e il principio del 1799, a così travolga e inghiottisca nella sua fiumana inesorabile le vite e i nomi e le memorie degli uomini; e energica. Poi restò senza cattedra e senza impiego. F si trovò ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] si cercherà che il traffico locale, senza toccare il centro, si muova entro Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe rifatto mais, i prati avvicendati, la vite, la barbabietola da zucchero, il ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] vengono introdotte le colture della vite e dell'olivo. L'allevamento prima età del Ferro si collegano senza soluzione di continuità a quelli del in Italia centrale dalla media età del bronzo alla fine dell'età del ferro, in Settlement and economy in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto un patrimonio di memorie musicali, pur senza mai essere assurta all'importanza di destra del Po), e la vite (coltura promiscua e specializzata), completata ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] allevamento del bestiame, alla coltura della vite e dell'olivo, che esigevano minor Iust., XII, 59). Conservò tuttavia, sino alla fine del sec. IV, lo stesso grado gerarchico di prima circostanze, e l'urgenza di provvedere; senza di che, l'art. 153 è ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] interno di una nazione che, già dalla fine del 20° sec., si è collocata seconda mano o piratati hanno molte vite nel vivace caos delle bancarelle che del bengalese Aditya Vikram Sengupta, 85 minuti senza dialoghi, con la macchina da presa che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 1991 era valutata intorno al 75%, senza però che siano i principali centri arazzo nero con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a , "Ragazzi di strada"; Ni liv, 1957, "Nove vite"; Om Tilla, 1963, "A proposito di Tilla"), E ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...