È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] circa). Il maggiore dei medaglisti mantovani fu senza dubbio Sperandio Savelli (circa 1425-1504), in cera che serviva per fare una forma di argilla fine, in cui veniva fuso il tondello di metallo che messo , miracoli, scene di vite di santi), ma anche ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] valli, dove gli abitati si seguono talvolta senza interruzione fino ai piedi dei colli, e specialmente il disposto dell'art. 76; ma alla fine dell'art. 89, subito dopo la formula la coltivazione del tabacco e della vite, avviati a un grande sviluppo. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sono quelle dei cereali, degli alberi da frutta, della vite, degli ortaggi; esse coprono con i prati il 58,5 del 22 settembre 1499 pose fine alla guerra di Svevia all'imperatore Sigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto, in Basilea ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] decisa la deduzione di Aquileia, per quanto non senza discussioni in senato circa il carattere della colonia che importarono la coltura della vite e diedero inizio al commercio e dei Ss. Ermagora e Fortunato sono della fine del sec. XII o degli inizî ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] C. fu designato a far parte d'una ambasciata in Egitto senza avere ancora l'età legale; doveva dunque essere tra i 20 il principio delle sue Storie alla fine delle Storie di Timeo che giungevano in tutte le vite plutarchee che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca 'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 tālibān e non, detenuti senza accusa e senza processo nella base di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] sostituzione delle colture arboree dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutta al bosco, nuovamente fra la metà del sec. XII e la fine del sec. XIII a imitazione, in gran parte, la parte moderna della città, senza interesse artistico, a vie larghe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] documenti quel Testamento, dettato in fine dei suoi giorni e che non si può leggere senza ammirazione e commozione profonda.
Negli ebbe larghissima diffusione e da essa dipendono direttamente numerosissime vite in prosa e in versi: leggende a uso ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] 'essere, ed è normalmente, di essenza forte senza nodi e con le fibre nella direzione longitudinale si è rispettivamente in principio ed in fine del solco; per tal modo non si distingue il bacino, la gabbia, la vite, la madrevite, la leva ed il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nella pianura renana. La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Baden-Durlach non era uscito senza guai dalle fortunose vicende dell' di tutta la Germania" rimase dal principio alla fine lo stesso. Si sperò e si cercò ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...