IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] fondamentalmente quelle delle penisole mediterranee: vite, olivo, gelso, fico, pomacee anche la funzione di centro politico, senza peraltro che con questo si sia 'evoluzione delle asce europee, e alla fine dell'età (equivalente al IV periodo nordico ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] scongiuri la grandine d'estate; che il versare ai piedi di una vite un po' del vino avanzato dal pranzo di Natale assicuri un copioso vero dominio in materia politica senza riguardi all'autorità papale. La fine dell'occupazione austriaca segnò il ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] 16 giorni nella bignonia, 11 in 13 giorni nella vite, 7 in 9 giorni nel luppolo, 11 in di continuo accentuandosi fino a verso la fine del 5° mese, avendosi un molti altri dell'economia, non sia senza importanza riguardo il modo e il ritmo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] misurare dal decorso delle mura - costruite alla fine del sec. XIII e oggi del tutto scomparse di piante arboree, mentre la vite ha in genere una larga diffusione dei quali superiori ai 5 mila ab. (senza tener conto dei centri prossimi a Madrid). Il ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] quindi necessario costituire i denti delle due ruote con elementi di una vite e di una madrevite aventi l'asse in c. Ciò non è ...). Al fine di rendere possibile l'avviamento e l'arresto dei singoli apparecchi utilizzatori, senza influire sulla ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] vaganti che lavoravano insieme in piena libertà cooperativa, senza che tra essi si avanzasse un capo, inglese ha subito, dalla fine del secolo scorso, profonde varianti suoi architetti.
Bibl.: Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] sterzo con sistemi a vite-rullo in sostituzione del tipo vite-ruota elicoidale; esempî caso del motore a 2 tempi di 1100 cm3 senza alcuna altra restrizione; il peso è compreso tra 227 di vista tecnico. Alla fine della guerra, le asportazioni degl ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] stesso che ci sia un inizio e una fine implica inevitabilmente un embrione di narrazione, un' un uso creativo di musica e rumori, senza utilizzare la voce fuori campo come in del lavoro e dell'emarginazione: da Vite di ballatoio, 1984, mm, video, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., riconoscimento della potenza veneta non avvenne però senza tentativi di resistenza. Pola fu in questa dominio straniero.
Poiché, se alla fine del sec. XVIII il popolo istriano ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] in Europa, specialmente in Inghilterra, verso la fine del sec. XV.
Il fuso (fig. va e vieni da un eccentrico e da una vite perpetua, come mostra chiaramente la fig. 38. fibre piuttosto grosso è semplicemente riunito senza torsione, e di stoppino o ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...