RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] essa non si può in alcun modo porre rimedio senza alterare ancor più, con ritocchi, la genuinità delle e su qualche restauro antico: G. P. Bellori, Le vite, ecc., Pisa 1821, III, pp. 223-32; id., in the Field of the fine Arts, Cambridge 1932 segg.; ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] di velivoli e perdite di vite umane, quando qualche pilota spettacolose. Basti dire che, già alla fine del 1944, per opera del servizio con un aeroplano Lockheed "Neptune" che ha volato senza scalo intermedio da Perth (Australia) a Columbus (S ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dovute a Caritone (sec. II d. C., o fine del I), le Efesiache di Senofonte Efesio (sec. II rotondo, Il padrone sono me, La pulcella senza pulcellaggio), M. Moretti, S. Gotta, R deve la sua popolarità alle sue vite romanzate di Petöfi, Zrinyi, Madách ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] fresca e asciutta dalla fine di ottobre a tutto febbraio, una calda che è pure senza pioggie, dal marzo alla fine di maggio o al accennate. Le Jataka, assai numerose, sono le storie delle vite del Buddha-Gautama nelle sue varie esistenze. Le più ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'aitare del tempio di Apollo a Pompei misura senza i gradini m. 1,20 × 2,28 di I suoi quattro montanti sono adorni del mistico tralcio di vite e di monogrammi col nome di Cristo. La mensa ha assenti e dei defunti a fine di raccomandarli al santo.
...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] babbo o nell'altra. E solo al fine della commedia avviene il riconoscimento, ché nume del loro ceto. E queste, rese madri, senza sapere da chi, vanno spose al primo che azioni sceniche profane e drammi sacri (vite di Santi e Autos sacramentali). Lope ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di soggiorno nell'Italia superiore, C. ritornò oltralpe senza recarsi a Roma.
Solo alla fine del 780 si decise a riprendere la via dell' alla sua fama. Commentò la Bibbia, scrisse anche vite di santi, compose epigrammi, epitaffî, enigmi, ecc., ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il considerare l'uomo in sé e come fine a sé stesso: ha le sue radici nella qui raccolte, un materiale tra prezioso e senza valore si dà in pascolo al gran italiani del sec. XIX, e fino alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] metà del sec. XIII si estendono fino alla fine del XVII, e che recano il camerlengo in si muove avanti e indietro per mezzo di una vite mossa da una ruota azionata a mano. Il quando queste siano flessibili, cioè senza cartone. Il libro è così legato ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ; e anche fu compendiato ingegnosamente e vispamente, tra la fine del sec. XIII e i primi anni del XIV, rielaborò in forme reali il concetto, senza che questo fosse di parte, in male gravatus
Vix valet ad vite doctrinam quisque redire.
Il motivo ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...