Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] mare. Per quasi tutto il Medioevo possiamo dirlo senz'altro mare veneziano: la sua funzione commerciale (Corcyra), Taranto, Siracusa nello Ionio. Sulla fine del sec. V e sul principio del IV da tanti nemici le loro vite, i loro traffici, le loro ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] laborioso passaggio di NO.: a tale fine l'Ammiragliato inglese inviava nel 1845 John nel 1906-1908 con eroico sacrificio di vite rivelò l'accidentatissima costa più a N 133 cani e 19 slitte, e raggiungendo, senz'alcun incontro di terre, il Polo o i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da Wilson e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] un'altra della stessa serie ma senza protezione aerodinamica hanno dimostrato che alla captato da un meccanismo a vite perpetua comandato da un piccolo 160 km/h per 10 minuti primi, regolazione fine; il peso specifico riferito alla potenza oraria è ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] cosa di permanente. Con la fine del corpo restano annientati tanto filosofo, ma di redentore, e però lascia "senza risposta" (avyākatāni) le dieci domande di Poṭṭhapāda germi destinati a fruttificare in susseguenti vite, non si trasforma più in ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] frutta. Nelle vallate meglio riparate della Podolia è possibile coltivare la vite e da essa è venuto il nome alla città di Vinnica e modemi, motivi d'ispirazione, senza restare estranea neppure alla corrente simbolistica della fine del sec. XIX.
Alle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] più lento. Nel 1887, contava 28.048 ab.; alla fine del 1894 la popolazione era salita a 30.630 ab., vitae, del maggio 1476, e altri volumi senza data; poi in società con Abramo Jedidiah collinosa, sono caratratterizzate dalla vite e dal gelso; nella ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] non calcari, argillosi, sono improduttivi senza acqua, quando siano irrilati possono dare gran vantaggio per le colture irrigate. Il fine si può ottenere con una presa a ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; terminano a punta: la parte inferiore è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , scambiano calore rapidamente e senza dispersioni.
Ritornando ai prodotti conservazione è importante a tal fine la disidratazione dei tessuti che anche per altri prodotti (barbabietola, patata, vite, piante da frutto, olivo e ortaggi). ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] che gli uomini trovano nella natura senza sforzo e senza difficoltà (la parte interna della d'heures, che già verso la fine del Quattrocento avevano raggiunto un'altra perfezione e segreti, epistolarî, storie, vite, miracoli, romanzi, conti, facezie ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...