IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] sopra la valvola di chiusura B, alla fine della prova, ossia quando il portacampione A pressione della formazione per qualche ora, senza la contropressione del fango nel pozzo, ; F è una vite di bloccaggio dello spillo ed E una vite di fermo dei tubi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] a buon fine gli procurarono il favore reale, tanto che, essendo morto il primo ministro, glie ne furono affidate le funzioni, senza avere il gli Annali del Nord, gli Annali di Ayudhya e le Vite dei Quattro Re, che arrivano sino alla morte di Mongkut ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Sesto Elio Cato e di Gaio Senzio Saturnino (consoli del 4 d. Fra le altre fonti si ricordino anzitutto le vite plutarchee di Antonio e di Bruto e il III è completa solo per la parte che riguarda la fine delle guerre civili e l'inizio del principato: ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che fu Archimede di Siracusa. Così alla fine del sec. III si raccolgono i frutti in cui la domanda si presenta come nuova, senza che sia segnata la via della risposta. Allora lo cui siano informati dalla lettura delle Vite del Vasari. Per esempio, si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] è unita la lente la cui posizione è regolabile con la vite o; le aste abb sono di ferro, e le essere infine usata, ed è questa senza dubbio l'applicazione più importante, per rendere secoli XII e XIII. Verso la fine del sec. XIII l'Occidente conobbe ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] più ancora la sua diretta derivazione francese dominano senza contrasto fino alla fine del 1700, come si è detto, tutta l S. Serlio, di V. Scamozzi, di A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v. Pietro De Crescentii, Libro dell'Agricoltura, Firenze ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sommergibili, con uomini a bordo o senza, di cui si annoverano oltre una e di mescolamento in profondità.
La struttura fine e i fenomeni di turbolenza e di Chile del 1960 produsse maggiori danni e perdite di vite umane in Giappone, a 13.000 km di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] influenzata da dolorose perdite di vite umane, tra cui quella e che migliorava col quadrimotore Latécoère 300 alla fine del 1933 (Bonnot e Jeanpierre, 3679 km alle riparazioni dei danni cagionati alle persone, senza che in quest'ultimo caso l'indennità ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] minor diffusione hanno il gelso, la vite, il tabacco, come pure l né fisionomia politica. Lentamente, e senza che oggi sia possibile ricostruire il stolječa (I rivolgimenti nella Slavia meridionale e alla fine del sec. XIV e al principio del XV), ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] uso nel mondo romano ampî carri piatti, senza sponde, a una o due coppie ed era durato due anni. Verso la fine del sec. XVII v'erano a Milano gli "ingegni" degli artisti fiorentini v. G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...