Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e nelle arti del tempo senza accorgersi bene che fosse nato di B. Croce, Bari 1905); G. Toffanin, La fine dell'Umanesimo, Torino 1920; id., Che cosa fu l' è ad un tempo trattatista e biografo, scrivono vite il Houbraken per l'Olanda, il Sandrart per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Bocche di Cattaro, fino alla fine del sec. XVIII; mentre olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato a Lesina non possono essere indotti a rinunciare senza compenso alle loro gesta piratesche; per ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] che assumono le foglie della vite nostrale, della vite del Canada e di a far apparire bianchiccia ogni polvere fine. I tipi di solventi adoperati e per ricoprire o per modificare quelli precedenti senza che si mischino con essi. Questa proprietà ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] vòlte, da piccoli argani a vite; tali apparecchi consentono un abbassamento velluto a mano della fig. 527.
Velluto riccio senza ferri (tessuto spugna). - La disposizione in catena mm. 110 munita al principio ed alla fine di un anellino.
Fig. 551 A: ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, una d'alberi da frutto. Invece la vite, se in alcuni luoghi, principalmente nella alla guerra mondiale e dopo la sua fine sfavorevole alla Germania, anche nella Baviera scoppiò ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] "Organo a chiozzola, o diciamo a voluta, o vero a vite, con le canne tonde di legno di bosso di assai notevole fine del '500, un tipo d'organo nel quale le singole sonorità erano disposte senza alcuna preoccupazione di reciproca fusione e perciò senza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] In breve gli studî furono ultimati e si progettarono due armi senza rinculo del calibro di 57 e 75 mm. le quali risposero a cuneo e a vite. Il primo sistema nella marina italiana è esteso fino al calibro da 152 mm. Al fine di aumentare la celerità di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] metodi principali per la preparazione di elementi scissionabili, e pure senza essere in grado di predire quale di questi metodi fosse il in complesso causato un risparmio di vite umane, affrettando di molto la fine della guerra. Il Truman, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] si può designare col nome di Subappennino, senza che si possa peraltro segnare una linea transappenniniche si troverà alla fine di questo articolo. I e tale è quello altresì della coltura della vite che in qualche caso, però, l'oltrepassa sebbene ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] auge: O. Master in A long time dying (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga distributori americani alla fine degli anni Cinquanta.
Il ventennio tra il 1940 e il 1960 è senza dubbio uno dei ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...