Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] produttiva: nel settore primario le colture di cereali, vite e olivo sono state affiancate da produzioni ortofrutticole favorite , potendo contare su una rete di città piccole e medie in fase di evoluzione (Francavilla al Mare, Atessa, Lanciano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] sono ancora modesti (per il grano 22,3 q/ha, contro una media mondiale di 26,2). Le colture d'esportazione sono quelle del cotone (8 di semi nel 1998), del tabacco (2,6 milioni di q), della vite (36,5 milioni di q di uva, destinati in gran parte alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] 000 individui, per una densità totale di 85 ab./km2. L'incremento medio annuo all'inizio del 21° sec. era valutabile a meno dell'1 si approssima al 45%, ma paga un duro prezzo di vite e mutilazioni alla diffusione delle mine e ai disagi conseguiti in ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] impedito di coltivare la cooperazione con altre potenze mondiali medie, né di cercare di conservare la tradizionale influenza più volte sfociate in violenti scontri e repressioni costate diverse vite.
Ma la maggior causa di violenza e corruzione è ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole hanno garantito al paese rilevanti tassi di crescita (il 10% medio annuo) nel periodo 2000-07, caratterizzato da un’impennata dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] quello di favorire la transizione del Bangladesh a paese a reddito medio-basso entro il 2021.
I primi quarant’anni di politica interna elezioni generali: un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il nepotismo di un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non nel 1901. Fu questo il periodo della più alta immigrazione in Brasile, con medie annuali di 100.000 unità tra il 1888 e il 1900. La creazione del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in certi paesi, assai al disotto di questo un tempo il suo costo si esprimeva in termini di vite umane, oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...