Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] sono ancora modesti (per il grano 22,3 q/ha, contro una media mondiale di 26,2). Le colture d'esportazione sono quelle del cotone (8 di semi nel 1998), del tabacco (2,6 milioni di q), della vite (36,5 milioni di q di uva, destinati in gran parte alla ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le vite". Per lui sarebbe potuta essere la fine e con Clinton .000). La riforma ammetteva al voto i capifamiglia del ceto medio urbano e ridistribuiva i seggi in Parlamento dando maggior peso ai ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] a coltura in Lombardia sono antiche: soprattutto a partire dal Medioevo, le grandi foreste che ancora coprivano gran parte della nell’area collinare prevale invece la coltivazione della vite, con produzione di vini ricercati. Nell’area propriamente ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] e produttiva (granturco, grano, riso, barbabietole in pianura, vite sui colli).
Il mitico Nord-Est
Dopo la Seconda guerra cosiddetti distretti industriali: aree in cui molte piccole e medie imprese, più o meno tutte di origine artigiana, operano ...
Leggi Tutto
Spagna
Katia Di Tommaso
Terre alte e regioni antiche
La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] pochi altri paesi europei sono disseminati di altrettante città grandi e medie: solo l’Italia e la Germania, paesi che, anch’ La Meseta è regione di pastorizia, di cereali, olivi e vite, come anche l’Aragona. Catalogna, Levante e Andalusia hanno un ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] 1.200.000. Moltissime sono, poi, le città di medie dimensioni, come Strasburgo, Nantes, Bordeaux, Tolosa.
L' coltivano soprattutto ortaggi e frutta. Quasi ovunque è diffusa la vite, da cui sono ricavati vini celeberrimi esportati in tutto il ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] occupata dalle ultime diramazioni del Giura Franco-svizzero. Le temperature medie annue, che oscillano tra 8 e 10 °C lungo la patata. Discreta diffusione ha, fin verso i 600 m, la vite, da cui si ricavano vini pregiati. Di rilievo anche l’allevamento ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] ). Nelle valli, poco numerose ma larghe, viene coltivata la vite. La popolazione, non molto densa, vive di preferenza agglomerata. e nel 1362 perse anche l’autonomia amministrativa. Nel Medioevo fu un centro considerevole di scambi, trovandosi all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ceramiche dal Miceneo IIIA al IIIC si correlano a livelli compresi fra il Bronzo Medio evoluto e il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a nord-est, cerealicultura, l’introduzione delle culture arboree della vite e dell’olio.
Il peso di queste ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...