GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1777, calibro 17,5, con gittata utile di 250 m., velocità media di tiro due colpi al minuto, dotazione normale del soldato 50 cartucce che una guerra micidiale ma breve, arreca meno perdite di vite umane di una guerra lunga. Così, ogni mezzo atto a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vigneto specializzato sono quelle di collina; ma la vite si trova anche in tutta la pianura, associata ai nel 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi più ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] modo da formare un arco la cui concavità guarda verso l'asse mediano del corpo, e sono torte intorno al loro asse longitudinale in modo o anche la frattura incruenta ottenuta con speciali apparecchi a vite o a leva, il che costituisce l'osteoclasia (v ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] una ruota dentata solidale con il disco; 3. una vite senza fine che porta a un estremo un freno centrifugo conversazione, vale a dire numero di conversazioni moltiplicate per la durata media in minuti primi delle stesse, e ammessa una perdita di 0,1 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] modo l'area di servizio di un trasmettitore radiotelefonico ad onde medie è di poche centinaia di km. ed anche meno per le e per le chiamate. Migliaia di navi e molte migliaia di vite umane debbono la loro salvezza all'efficienza di tale servizio.
Lo ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] anche nelle pecore forme di corna molto stirate e torte a vite, mentre esistono razze acorni in uno o in ambo i sessi 8, mentre il vello dei maschi va da 1,9 a 2,8 kg. La media generale in lavato sul corpo è di circa kg. 1,3. Apprezzata per la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vetraria antica e le varie forme dell'arte dello smalto nel Medioevo.
Medioevo ed età moderna. - Oltre ai vetri dorati, i cristiani 'età classica, in A. Marescalchi e G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, I, Milano 1931; E. Crivelli ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra l'Adriatico e l'Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacino del Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari ulivo non prospera che nella Macedonia greca (Cavala); la vite, diffusa un po' dappertutto, ha sofferto grandemente per ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sfruttamento del suolo. I Fan, totemisti del Gabon, restano fermi in media 5 o 6 anni in uno stesso posto; i campi di ecc. Rari sono invece i totem vegetali e minerali, come la Vite selvatica o il ferro. L'animale totem è molto venerato, sebbene ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per l'appunto al contatto con le argille.
Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea 10 sorgenti ogni 100 kmq., in Samaria 5, una certa quantità di olio di qualità scadente. La vite era per contro pochissimo diffusa in un paese maomettano ( ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...