Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] dei nomi e aggettivi femminili in -i (per es., le vite verde «le viti verdi»); il morfema icché, nelle interrogative dirette fiorentino, molte varietà presentano una diversa distribuzione delle vocali medie anteriori e posteriori: s[ɛ]nza a Firenze, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] per accedere a ogni sapere. I quaderni di esercizi usati nel medioevo (cfr. Gasca Queirazza 1966) mostrano che i volgari parlati, ), sostenuta da letture agiografiche o cavalleresche (dalle Vite dei Santi ai Reali di Francia) che, accanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il numero medio di figli per donna è sceso, in quasi mezzo secolo, appena da , causò almeno due milioni di morti.
Lo spreco di vite umane nell'antico regime demografico era enorme, come si può ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] di un modesto fondo coltivato a granturco e vite, a mala pena sufficiente al sostentamento della famiglia. Il C., frequentate con inseguimento Patterson, il 4 settembre al Vigorelli, alla eccezionale media oraria di km 49,153 e nel Trofeo Baracchi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] . Con la comparsa dei metalli, il bronzo nel Regno Medio (2160-1580 a.C.) e il ferro all’epoca della traccia dell’uso delle altre macchine semplici, carrucola, argano e vite.
I blocchi sono dunque trascinati per mezzo di slitte lignee che ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Dresda.
Sono due opere di formato verticale e di medie dimensioni, nelle quali il M. riprese in tono e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 138 s.; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] meridionali si prestano all’avvio delle colture specializzate; la vite sui terreni migliori, l’olivo su quelli più poveri
Accanto al latifondo e alla piccola proprietà esistono le tenute di medie dimensioni, tra i 100 e i 300 iugeri, condotte con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] macchine semplici, leva, carrucola, argano, cuneo e vite. Diogene Laerzio (Vitae philosophorum, 8, 83) attribuisce geometria piana e solida in un dato rapporto, trovare due medie proporzionali consecutive tra due rette date. Nel secondo libro (II ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] era un materiale pregiato, e un volume di 400 pagine, di medie dimensioni, richiedeva il sacrificio di ben cento animali, vale a dire Altri libri contenevano letture per il nutrimento dello spirito (vite di santi o preghiere), che nei monasteri si ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] 1958, pp. 179-181).
Una vasta serie di tele di medie dimensioni appartiene agli ultimi cinque anni del Seicento e ai due primi Bibl. Apost. Vaticana, Bibl. Capponi, ms. 257: N. Pio, Vite dei pittori,scultori ed architetti…, Roma 1724, pp. 124, 125; L ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...