CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nelle Varietà di storialetteraria e civile (1935)e nelle Vite di avventure, di fede, di passione (1936). Le modo di organizzare in "storia d'epoca" (il C. parlerà di "media della vita spirituale di un tempo" nei Nuovi saggi sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di realtà dedicate a prodotti profondamente connaturati a quel paesaggio: la vite e il vino, l’olivo e l’olio. Eppure solo due azzurro) i costi di produzione e di gestione di questi media digitali sono molto rilevanti e, per lo più, preclusi ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] pensare, come fa Drachmann, che il passo con l’uso della vite senza fine della Diottra sia un’aggiunta che non deriva da latina parziale, anch’essa tradotta dall’arabo, conosciuta già nel Medioevo, e pubblicata da Valentin Rose nel 1870. Inizia con ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] donne. Nel continente asiatico, la Cina e l'India hanno raggiunto una durata media di vita di 71 e di 64 anni, rispettivamente. Molto meno a lungo coeve, alle cui spalle si sono dipanate lunghe vite intessute di consuetudini, scadenze e riti che hanno ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] deve essere aggiornata con prodotti, fonti di calore, vite di cuoche, fotografie in bianco e nero, storie sono le due facce del problema, e il ruolo della cucina è di mediare risorse e consumi, fornendo un linguaggio e un fare in cui si riconoscano ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] il cuneo, la ruota, il paranco e la vite. Questa classificazione talora è stata ristretta, talaltra allargata includendovi 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari 1959.
Buchanan, R.A., The power of the machine. The ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di Nazioni Unite, poiché il 90% della perdita di vite umane dovuta a disastri naturali deriva da eventi meteorologici o neve può essere osservato con radiometri in MW a più frequenze (medie e alte), ma a piccola scala è necessario l'uso del ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] i primi, in quelli che hanno subito maggiori perdite in vite umane. In Italia, il numero di alcuni reati diminuì % per le piccole (con cilindrata inferiore a 1000 cc.), del 57% per le medie (da 1000 a 2000 cc.), del 66% per le grandi (oltre 2000 cc.). ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di vita, in quanto si sposta col variare del reddito mediano. A differenza della soglia di povertà espressa dal paniere, il seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore che in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ecologici, con gravi perdite anche in termini di vite umane. In altri casi, le modificazioni apportate al % del peso corporeo e permanga nell'organismo umano per 9,3 giorni in media. La percentuale di acqua può tuttavia variare da un minimo del 50% a ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...