Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] . e presso i grandi laghi; nella temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell'Ontario si è per es., i grandi elementi modulari dei padiglioni delCanada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali delCanada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran , in California, Texas ecc. (mele, agrumi, vite, frutti tropicali nell’area caribica e istmica, caffè ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'interesse per i giacimenti di carbone dell'A., delCanada e del Sudafrica (oltre che, in una prospettiva di medio e : O. Master in A long time dying (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non altrettanto evidente dalla razza o dall'origine. La politica immigratoria delCanada si è andata dunque progressivamente diversificando da quella ...
Leggi Tutto
Provincia delCanada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] clima abbastanza mite da consentire la coltura di frutta e vite; importanti anche le colture di mais e tabacco. Rilevanti delCanada, agli Inglesi. Denominata dal 1791 Alto Canada, la provincia fu nel 1841 unita al Basso Canada e ribattezzata Canada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a −1 °C. Le estati sono fresche: la temperatura media del mese più caldo (luglio) varia infatti tra 11 °C a N minoritarie o paritarie in Canada, Australia, Brasile e svedese (parafrasi dei testi sacri, vite dei santi, narrazioni dei miracoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la complementare coltura del luppolo nella valle dell’Ohře), patate e anche, su modeste superfici, vite (Moravia, piana più autobiografico, di Škvorecký, che continua con successo in Canada la saga tragicomica di Danny Smiřický iniziata in patria vent ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca tuttavia negli S. U. lo spettro del Vietnam,
E.J. Zolnik, The North American city revisited: urban quality of life in Canada and the United States, in Urban geography, 2004, 3, pp. 217-40 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] elevati saldi passivi del movimento migratorio verso l'estero (Svizzera, Rep. Fed. di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Canada) e verso (da 2,76 milioni di q nel 1958 a 4,95 nel 1973), la vite (da 1,38 milioni di q di uva a 2,18 e da 895.000 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...