VITEdelCANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] sua caduta, assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri coltivate sono: Parthen. tricuspidata Planch. del Giappone e P. HenrVana Diels et Gily della Cina.
Queste piante si moltiplicano per seme, per talea e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] intorno all’uovo ovarico dei Mammiferi.
Botanica
D. adesivo Espansione apicale del viticcio, che aderisce strettamente al substrato, di certi viticci (vitedelCanada). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi. D ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali (vitedelCanada). Si dice cirroso (o cirrifero) un picciolo o una foglia che ha le proprietà di un c.: per es. il ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] aphaca), delle ultime foglioline di foglie composte (molte Fabacee), del picciolo (vitalba), delle stipole (Smilax), dei rami (Passiflora), di sistemi di rami (vite, Cucurbitacee, vitedelCanada, ove si formano anche organi a ventosa), della radice ...
Leggi Tutto
Arrossamento delle foglie dovuto alla formazione di antocianine rosse; si osserva in autunno, prima della caduta delle foglie, nella vitedelCanada. ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] i pistilliferi sono disposti sulle facce); Parthenocissus (15 specie dell'Asia temperata e America Settentrionale, v. vitedelcanada); Cissus (oltre 300 specie delle regioni tropicali e subtropicali; nell'Africa meridionale occidentale molte specie ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] , poroso e leggero, tavolame, imballaggi ecc.; con il p. delCanada, più compatto, travi, travetti, mobili ecc.; con il p. prese nel loro insieme).
Pioppata Sistema di coltivazione della vite costituito dai pioppi che sostengono ciascuno due o più ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e delCanada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] utili (Hehn, 1911) come olivo, cappero, corbezzolo, vite, fico (tutte spontanee nella vegetazione forestale mediterranea). Si hanno in USA, Canada, Argentina e Australia. Tra le piante che non sono originarie del bacino del Mediterraneo, soltanto due ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...