FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] , mentre in diminuzione è l'area occupata dai cereali e dalla vite. Per moltissimi prodotti la F. detiene il primato in Europa (URSS a dichiarazioni favorevoli ai francofoni del Québec durante il viaggio in Canadadel luglio di quello stesso anno. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che, essendo abbastanza sensibile, ha compensato le gravi perdite di vite umane subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di 99, e la Terra di Ellesmere (Canada), che si solleva fino a 954 m dalla superficie del mare, divide il bacino artico ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] specialmente aranci), ricino, grano e vite.
Come valore, il prodotto principale 415 cruzeiros nel 1946 e a 523 cruzeiros nel 1947. L'esportazione del caffè è stata di 850.000 t. nel 1945, 930.000 nel unità negli Stati Uniti, Canada e Inghilterra). La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca tuttavia negli S. U. lo spettro del Vietnam,
E.J. Zolnik, The North American city revisited: urban quality of life in Canada and the United States, in Urban geography, 2004, 3, pp. 217-40 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] nel 1960 e 19.070 nel 1961), è andata riducendosi nel decennio successivo (4.430 nel 1972). Del pari intenso è stato l'esodo verso il continente americano (Canada), con una media di 6.000 persone all'anno dal 1960 al 1968, e valori ìnferiori negli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] ad abbandonare l'isola rifugiandosi a Montreal nel Canada.
Fu nominato presidente provvisorio il dott. Carlos di vite umane e gravi danni.
Uno sciopero generale durante il marzo del 1935 fu domato dalle truppe governative sotto il comando del col. ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] più volte sfociate in violenti scontri e repressioni costate diverse vite.
Ma la maggior causa di violenza e corruzione è di libero commercio del Nord America, il Nafta, che dal 1994 lega i mercati di Messico, Stati Uniti e Canada.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] del vaccino di Jenner, o perlomeno prima dell'inoculazione del vaiolo, l'azione dei medici abbreviava in realtà un numero di vite di a 16.
La scarsa, e anche scarsissima densità (Canada, Svezia, Algeria ecc.) non è sempre significativa, giacché ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Stati Uniti e il Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia e la Nuova Zelanda. Le altre parti del mondo vengono considerate sulle malattie hanno salvato, nel frattempo, un numero di vite ben più grande di quello che è andato perduto a ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] L'Olanda ha perduto circa 225.000 vite umane: 105.000 Ebrei, 25.000 sempre più giù fino al 1944 (= 43) e alla primavera del 1945. Le ferrovie hanno perduto il 61% delle locomotive, il paesi (in specie Stati Uniti, Canada e Svezia) e dalla Banca ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...