BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , e dopo una breve sosta in Canadà, riesce ad entrare negli Stati Uniti delle distruzioni delle vite umane e della 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] conservato, è smembrato tra diversi musei: la Madonna col Bambino a Orvieto (Museo dell’Opera del duomo), una S. Caterina a Ottawa (National Gallery of Canada) e quattro piccoli tondi con Profeti ad Avignone (Musée du Petit-Palais: Martindale, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] fonte documentaria, è dovuta all'erudito seicentesco L. Jacobilli (Vite de' santi e beati dell'Umbria..., II, Foligno, 1656 p. 394) e presso la Biblioteca del Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto, Canadà (Faye-Bond, p. 533). Anche ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] of art; Ottawa, National Gallery of Canada); il Ritratto di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Meijer, P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e i limiti di un sistema ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i Giochi siciliani in protettore, il duca Alfonso. Tra la fine del 1533 e il 1534 fu infatti pagato per due 54), IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] National Gallery of Canada).
Il successo di Rotari toccò il culmine con la chiamata, nei mesi centrali del 1755, presso la illustrata, 2010, n. 23, pp. 91-106; S. Marinelli, Le due vite di Pietro Rotari, ibid., pp. 107-116; L. Ievolella, P.A. R ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Piacentini, Architetti romani minori del ’600, in Palladio, IV (1940), pp. 29-33; G.P. Bellori, Vite di Guido Reni, A. A. S.’s “Portrait of a cardinal”, in The National Gallery of Canada’s Bulletin, XIV (1969), pp. 9-14; M. Aronberg Lavin, ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] alla National Gallery of Canada di Ottawa) il M del 20 sett. 1749, data della lettera di A. Longhi a Zanotti che ne dà notizia.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna …, Bologna 1739, II, pp. 159-167; L. Crespi, Vite ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] «Alessandro da gli organi» (Le maraviglie dell’arte, overo Le vite de gl’illustri pittori veneti..., Parte prima, Venezia 1648, p. Stiftung Preußischer Kulturbesitz; quello del 1591, nel National Music Centre di Calgary, Alberta, Canada; gli altri in ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Spini di S. Trinita (Ottawa, National Gallery of Canada); il 1° marzo dello stesso anno cominciò ad Vasari, Le vite…, Firenze 1550, p. 221; Id., Le vite…, I, Firenze 1568, pp. 238 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… [1681 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...