SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] , avanza di continuo; Brouage, sul mare alla metà del sec. XVII, ne dista oggi 2 chilometri. Le acque e avena) sostituì quella della vite. In tempi recenti notevole importanza ha coloniale francese, specialmente nel Canada, nella Luisiana e a ...
Leggi Tutto
GALT, John
Ernest de Sélincourt
Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] ), si ritirò a Greenock.
I primi lavori di C. furono le Vite di Wolsey, di B. West e altri, alcune commedie pubblicate nel e The Annals of the Parish (1821) sono studî profondi del carattere scozzese, nel genere reso famoso da Walter Scott. Waverley ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] per il palazzo del Capitano del popolo, della quale fanno lodevole menzione sia Ghiberti (Commentari, II, 13) sia Vasari (Le Vite, II, 1967 S. Caterina d'Alessandria (Ottawa, Nat. Gall. of Canada) e nei quattro piccoli tondi di profeti di Avignone ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] la protezione di cui godette da parte del re e la vastità del suo sapere lo collocano in una ristretta dei medici. Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, anatomy, Ottawa, National Gallery of Canada, 1996.
Choulant 1945: Choulant ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] membro del gruppo di Roma di Fermi e rifugiato politico in Canada, misurò il tempo di decadimento del mesotrone kaoni carichi]. Questi hanno masse uguali, o quasi uguali, e vite medie identiche o apparentemente identiche. Si cerca di capire se in ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] sacrifici – come ricorda Braudel – a partire dalla triade ulivo-vite-grano (Braudel 1992). La combinazione di numerosi prodotti e emigrati nel Canada e negli Stati Uniti tentavano di mangiare alla maniera tradizionale: la cucina del paese di origine ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al progetto di uno Zollverein fra madrepatria e Dominion (Canada, Australia, Nuova Zelanda). Il movimento ha un suo favore dell'agricoltura specializzata della vite, degli agrumi, del mandorlo, a scapito della coltura del latifondo a grano e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scienza e la tecnologia si fusero nel corso del secolo e produssero il nostro mondo moderno. Il medica negli Stati Uniti e in Canada, la maggior parte delle scuole non la fonte di questa inutile perdita di vite umane, la 'malattia da sporcizia'.
...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ora a Ottawa (National Gallery of Canada), potrebbe essere quello del "tentor" Francesco Canali: la sua a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Canaan, almeno la coltivazione del tabacco, del grano, del granturco, e soprattutto della vite avrebbe avuto successo»26 campo di missione fosse molto ampio e comprendesse anche il Canada, all’inizio del 1910 iniziò ad aggregare un gruppo a New York ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...