Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] civili, sono costati un pesante tributo di vite umane. La carestia del 1943 nel Bengala si calcola abbia provocato 3 stata fornita dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi paesi esportatori, ha ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] Stati Uniti, in Germania 65, nel Canada 54 ed in Francia 22. Per bietole, colza, ravizzone, erbai, vite e per le leguminose; e) Concentrati produce già 7.000 t. annue, ma nel corso del 1949 disporrà di un nuovo grande stabilimento capace di produrre ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] richiesta del paziente, del quale non specificava le condizioni, parlando genericamente di ‘uccisione pietosa’ e di ‘vite non Stati Uniti (Montana, Oregon, Vermont, Washington) e in Canada (Québec), ed è depenalizzato in Svizzera. In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] sociale e individuale. La diffusione che la pratica del drag ha guadagnato negli ambienti queer, ampiamente , o Bruce LaBruce in Canada, sviluppano in modo spregiudicato zio Boonme che si ricorda le vite precedenti).
Altri registi che provengono ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] oltre alla perdita di vite, le vaste violazioni dei attivisti dall'Europa, dagli Stati Uniti, dal Canada. Nella stessa direzione si è mossa in it. Roma 1999).
G. Marcon, M. Pianta, La dinamica del pacifismo, in Parole chiave, 1999, 20-21, pp. 304-28. ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] lo colpì fu la nuova morale illuminista del Collins e dello Shaftesbury, che lo staccò non avrebbe ripreso il Canada, non si faceva altro serî sul F.: v'è un saggio di C. Arici in Vite e ritratti di venticinque uomini illustri, Padova 1822, e uno di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] ad abbandonare l'isola rifugiandosi a Montreal nel Canada.
Fu nominato presidente provvisorio il dott. Carlos di vite umane e gravi danni.
Uno sciopero generale durante il marzo del 1935 fu domato dalle truppe governative sotto il comando del col. ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] nel balletto La creazione del mondo di Vassiliov-Kasatkina (1971).
Nell'estate 1974, trovandosi in Canada con un gruppo di Rhapsody di F. Ashton (1980). Il film The Turning Point (Due vite, una svolta, 1980) di H. Ross gli ha assicurato la fama, ...
Leggi Tutto
eutanasia
Demetrio Neri
I diversi approcci all’eutanasia nel mondo
Il tema dell’eutanasia è legato alle complesse questioni etico-filosofiche e antropologiche del senso stesso della vita e della morte [...] tema della fine della vita umana, legati ai mutamenti strutturali delle condizioni del morire nell’epoca della medicina tecnologica: oggi siamo in grado di salvare molte più vite che in passato, ma in alcuni casi questo si traduce nel procrastinare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si affacciano. Il Canada con l'ottimo Steve Bauer. Nel 1990 è un venezuelano, Leonardo Sierra, il primo re del Mortirolo. Al Tour , che aveva già perduto.
Campione e gregario conducono vite parallele. Mentre il campione studia le altimetrie, il ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...