Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] e sottogruppi di una società nelle decisioni che incideranno sulle loro vite nel presente e nel futuro" (2002, pp. 20-21 di matrice anglosassone. Inoltre, la development anthropology americana non rinuncia alla sua vocazione di antropologia applicata. ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] della rincarnazione e del karma. Le esperienze compiute nelle vite successive, sotto l'impero della legge di compensazione universale in cospicue scissioni. Fra le più importanti vanno annoverate quella americana, che fa capo a W. Q. Judge (1895), e ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] di piante dei pittori babilonesi, spesso insieme con la vite. Strabone dice che la palma da datteri forniva ai anche fortemente esportato sui mercati europei. L'olio di palma americana, invece, è poco conosciuto in Europa.
L'estrazione dell ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] di fiducia che hanno il compito di indagare sulle loro vite. Inaspettatamente la donna si trova, suo malgrado, a mal tollerato da Enid, e i figli, allevati secondo i valori americani - quelli del puritano Midwest - si allontanano dalla famiglia per ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] introdurre in America il baco da seta, l'ulivo e la vite. Il Mazzei salpò da Livorno il 2 settembre 1773, e approdò e a Parigi si accinse a confutare le censure sulla costituzione americana stampate dall'abate G. de Mably. Nel 1788 accettò l'invito ...
Leggi Tutto
OIDIO (lat. scient. oidium)
Cesare Sibilia
Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] di oidio.
Per lo più però, oidio indica una malattia della vite dovuta al fungo Uncinula necator (Schw.) Burr., che colpisce le foglie mezzo di conidî conservati tra le perule. È di origine americana e fu osservato in Italia la prima volta nel 1850. ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze polverulente bianco grigiastre. Essa è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] XIV secolo la documentazione testuale si arricchisce con numerose vite di santi, con le cronache dei re della inizi degli anni Settanta nella regione di Aksum da una missione americana, diretta da J. Michels, e da una missione italiana, diretta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quasi esclusivamente da grandi proprietari terrieri, un giro di vite fiscale in Terraferma - l'esito più scontato dell' in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla neutrale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] I frammenti di tessuto, forse di fibre di vite selvatica kudzu, da Caoxieshan sono una delle più .G. Libby, Origins of Rice Agriculture. The Preliminary Report of the Sino-American Jiangxi (PRC) Project, El Paso 1995; Zhang Chi, Jiangxi Wannian zaoqi ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...