Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] un viaggio filosofico e, verso la fine del testo, anche emozionale. L'elemento cimitero di Leningrado, lo aveva percorso senza esitazioni camminando per più di tre dei momenti struggenti, tirando i fili di vite che proprio lo stile omissivo ci ha ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] delle letture che avevano orientato le loro vite e che erano state d’ispirazione per il Appartiene a quel periodo, la fine degli anni Sessanta del Novecento, vestita di nero» legge a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] breve viaggio d’amore e di morte, che si conclude con la fine di Marta per emottisi nella stanza di un alberghetto. Viaggio senza ritorno, come senza ritorno sono tutte le vite dei ricoverati alla Rocca: l’unico a sopravvivere è il protagonista che ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] muovesse nell’anima di Camilleri è senza dubbio patente nella Conversazione su personaggio. (Camilleri 2019: 9-10)Alla fine della sua lunga vita ed anche della compensò con la preveggenza e ben sette vite. La metamorfosi accadde a Tiresia quando, ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] , fa' che tutto sia buono. Tesoro mio senza tempo.[…] Ho riletto i messaggi che mi ha scritto parole più adatte a raccontare la fine di una storia d’amore?Trovarle , delle vite che non saranno mai, ciao amore grande di tutte le vite.Non vedremo ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] comunità coesa? Quante volte si invoca la fine di questo mondo, anziché immaginarne – con sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, se è vero che anche Brugnolo, sempre anime e la parola sentiero è, senz’altro, parola calviniana: Calvino è ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] nostra fine: /noi che siamo tre, padre figlio e figlia, / troviamo la morte in viaggio tra le onde dell’Egeo’). Senza frettaDalla l’occhio del narratore è lontano dai fatti, dai volti, dalle vite reali di chi muore in mare. Solo se le si guarda da ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] dalle vele nere e senza equipaggio viene avvistata mentre silenziosa Tilbury, ospite alla corte di Sicilia alla fine del XII secolo – incontrare niente meno alto sopra la pianura piena di morti e di vite malsicure e intricate».E non solo il finale, ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] sono per lo più post-apocalittiche. La fine della civiltà e del modo di vivere ricerca ha un costo in termini di vite umane assai elevato: si ripropone dunque il nei racconti perché meritano di essere letti senza spoiler. Ci si limita però, in ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] sempre le nostre vite» (p. 72). Va notato che qui come altrove il discorso sul caso (sia detto senza voler assimilare niente anzi, da ubbidire a puntino; le cose che devono accadere alla fine accadono» (p. 124), è scritto in Vita avventurosa di un’ ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. fonica di La Cour
Dispositivo usato...
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse...