Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali delCanada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran , in California, Texas ecc. (mele, agrumi, vite, frutti tropicali nell’area caribica e istmica, caffè ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] opinioni, influenzata da dolorose perdite di vite umane, tra cui quella del segretario di stato per l'Aeronautica, dalla Germania, attraverso l'Islanda, la Groenlandia, il Labrador, il Canada, le Aleutine, Tōkyō, Shanghai, Hong-Kong, le Filippine, le ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] carbone del tender cade a gravità in un semicilindro di lamiera donde viene captato da un meccanismo a vite perpetua da locomotive diesel-elettriche.
Queste negli S. U. e nel Canada sono quasi sempre costituite da unità in multiplo, di cui ciascuna ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e perdite di vite umane, quando qualche del Sud si hanno importanti compagnie aeree in Argentina (FAMA), in Brasile (Panair do Brazil), nel Venezuela (Aerovias Venezolanas). Numerose altre compagnie aeree civili si hanno ancora in Australia, Canada ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...