TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] è stato isolato inoltre un pigmento, lo ftiocolo, che chimicamente è il 2-metil-3-idrossi-1,4-naftochinone, una sostanza strutturalmente analoga alla vitamina K, con cui ha in comune proprietà antiemorragiche. Il bacillo tubercolare sintetizza molte ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] condizioni dell'individuo al momento della nascita; 2. il sesso; 3. la quantità e qualità dell'alimentazione (contenuto in vitamine); 4. le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, lavoro, ecc.); 5. la località ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] di adulti.
A malattia conclamata nessuno dei sussidî terapeutici che vengono comunemente impiegati (siero di convalescente, sangue, vitamine, ecc.) si è dimostrato di sicura efficacia.
Un progresso notevole ha subìto il concetto direttivo della cura ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] , lisina ecc.), la gran parte degli antibiotici, nucleotidi, prodotti di trasformazione degli steroidi, polisaccaridi, numerose vitamine, acidi e alcoli (acido citrico, gluconico, lattico, piruvico, etanolo, glicerina ecc.); in taluni casi (per ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] scheletro carbonioso nel ciclo degli acidi tricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesi delle proteine, d) decarbossilazione, con formazione di una ammina primaria. Gli a. sono ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] aromatici, alle diolefine, alle olefine, alle paraffine e agli idrocarburi naftenici), per concentrare e separare antibiotici e vitamine e per frazionare steroidi; è anche usato come fase stazionaria in cromatografia e come catalizzatore e supporto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] recato i risultati sperati in tema di osteoporosi. Decisamente più preziosa si è rivelata l'individuazione dei metaboliti della vitamina D3 e, in particolare, dell'1,25-diidrossicolecalciferolo che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene. Si ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] di pesce deodorati, l'olio di tartaruga, i grassi insaturi di alcuni animali particolari. Tra i secondi, gli olî vitaminici di avocado, di nocciole, di mandorle, di vinaccioli, di semi varî.
Un progresso notevole è stato apportato nella preparazione ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] (per intolleranza del paziente) con la somministrazione di aminoacidi per os o meglio per endovena, e con l'apporto di vitamine (B, C, A, D, K) e di preparati antianemici. Più discordanti, e quindi meno soggetti a schematizzazione, sono i metodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di coltura a composizione nota, ai quali si possono addizionare volta a volta in concentrazione determinata zuccheri, amminoacidi, vitamine, ormoni, ha permesso di studiare analiticamente l'azione di questi materiali e i bisogni metabolici di diverse ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.