silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] aromatici, alle diolefine, alle olefine, alle paraffine e agli idrocarburi naftenici), per concentrare e separare antibiotici e vitamine e per frazionare steroidi; è anche usato come fase stazionaria in cromatografia e come catalizzatore e supporto ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] nei processi vitali della cellula ma in circostanze alquanto diverse: dalla sintesi degli antibiotici e delle vitamine alla fissazione dell'azoto nei fertilizzanti, dalla desolforazione dei combustibili alla fabbricazione dei prodotti zuccherini e ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] delle principali applicazioni avvenire di questa classe di resine in diversi campi (estrazione e depurazione di amminoacidi, vitamine, alcaloidi).
Durante la seconda Guerra mondiale, in America queste resine hanno servito per la separazione di varî ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] nomi strani, come steroidi (di cui fa parte il cortisone), altre con nomi che ci sono familiari: acidi, basi, sali, vitamine, ormoni, grassi, zuccheri, proteine. All’interno di queste categorie, ogni sostanza ha il suo nome, tradizionale come acqua o ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] a tipo; per il funzionamento richiedono l'apporto di sostanze nutritive (composti azotati, fosfati, sali di magnesio, vitamine, acidi nucleici, amminoacidi, ecc.), di condizioni ambientali determinate (pH acido, temperatura di 38÷40°C, concentrazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di cavi, adesivi e gomme sintetiche, e il metillitio (o litiometile), CH3Li, trova applicazione come reagente nelle sintesi delle vitamine A e D.
Complessivamente, circa il 30% del l. prodotto viene utilizzato, sotto forma di carbonato, per l ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] , ancora in fase di verifica o di perfezionamento tecnologico, sono da annoverare la separazione di enzimi e di vitamine da brodi di fermentazione, la purificazione di succhi zuccherini, il ricupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] quasi tutti gli anticorpi.
Il polarografo ha trovato utile applicazione nella determinazione di certi ormoni e vitamine, nella determinazione quali- e quantitativa di varie sostanze inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] è capace di interagire direttamente con il radicale libero per mezzo del suo gruppo fenolico. Il β-carotene e la vitamina A agiscono con un meccanismo diverso ma non meno efficace, interagendo attraverso i loro doppi legami coniugati con i radicali ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] importanti gruppi ossido-riducibili di enzimi sono costituiti dagli idrochinoni che operano secondo la reazione
e infine dall'acido ascorbico. dalle vitamine del tipo K, ed E e dall'acido folico.
Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.