• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [465]
Botanica [38]
Medicina [148]
Biologia [101]
Chimica [88]
Industria [71]
Biochimica [36]
Patologia [44]
Biografie [41]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Zoologia [28]

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952) Gaspare MAZZOLANI Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] sintetiche e loro analoghi, ecc.), sulla loro azione sulla cellula vegetale e sull'accrescimento della pianta, sulle loro interazioni con le vitamine (F. W. Went, dal 1926; e poi F. Kögl, P. K. Duraiswami, E. Kurosawa, K. V. Thimann, F. Skoog, A. E ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ULTRACENTRIFUGAZIONE – CHIMICA ANALITICA – CROMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] da potassio, il rimanente da ione fosforico, sodio, calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto alcalinizzante e diuretico delle diete a base di patate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] (5-8%), piccole percentuali di altri acidi organici, sia liberi, sia combinati, zuccheri (2-3%), sostanze azotate, vitamine (particolarmente vitamina C). Il succo omogeneizzato, filtrato, deaerato, può essere usato per il consumo tal quale (previa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

Crocifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crocifere Laura Costanzo Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] o rapa. Anche se poco gradite per il loro odore, queste varietà offrono il vantaggio di essere alimenti ricchi di vitamine e disponibili soprattutto d'inverno. Colza e ravizzone, altre Crocifere che formano estesi campi gialli per il colore dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICA OLERACEA – INFIORESCENZE – LUNARIA ANNUA – CRESCIONE – RAVIZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocifere (2)
Mostra Tutti

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] e K2) sono reperibili in natura, mentre altre (K3, K4, K5, K6 e K7) si preparano artificialmente. Una certa quantità di vitamina K si formerebbe anche nell’intestino a opera della flora batterica (Bacterium coli, soprattutto) per poi essere in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] proteica risulta buona, tanto nei semi crudi quanto in quelli trattati termicamente. Il contenuto di minerali (superiore al 3%), di vitamine E e K e di acido nicotinico fa di questi legumi una ricca fonte di micronutrienti. Crudi, tuttavia, i semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] rivestimento legnoso da cui si ricavano i semi mangerecci, sono le comuni nocciole, ricche di sostanze grasse, proteine, vitamine e sali minerali come potassio, calcio e magnesio. Possono essere mangiate subito dopo la raccolta, arrostite e salate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] , è pianta dei boschi d'alta quota, ricercata per i suoi frutti neri o rossi e per il potere curativo. È ricco di vitamine A, o retinolo, e C: la presenza nel succo dei frutti di retinolo, molecola importante nel meccanismo della visione, è utile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solanacee Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] nella placenta, la parte bianca e membranacea della polpa interna. Oltre a questa sostanza il peperone contiene anche buone quantità di vitamine A, B e soprattutto C. La quantità di capsicina, e quindi il potere piccante del frutto, si misura con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMERICA LATINA – SCOPOLAMMINA – ANGIOSPERME – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] utili all’uomo sono quelli mangerecci, i lieviti delle fermentazioni, impiegati per produrre vino, birra, yogurt, vitamine del gruppo B, quelli che forniscono prodotti medicinali, tra i quali vari antibiotici (aspergillima, clitocibina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali