• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Medicina [148]
Biologia [101]
Chimica [88]
Industria [71]
Botanica [38]
Biochimica [36]
Patologia [44]
Biografie [41]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Zoologia [28]

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] , vengono affumicate e rappresentano uno dei cibi più diffusi tra le popolazioni del Nord. L'aringa contiene potassio, fosforo, vitamine e proteine in quantità elevata: dopo l'anguilla, è il più nutriente di tutti i pesci usati a scopo alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ’imponente serie di lavori, volti a identificare gli indispensabili fattori accessori della dieta, che, nel 1912, C. Funk definì vitamine. L’eziologia delle malattie da deficienza teorizzata da Funk rappresentò per la prima metà del 20° sec. la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non risparmia gli equipaggi e nel 1918 cagionò una mortalità del 9,27 per mille uomini. Le affezioni da carenza di vitamine (beri-beri e scorbuto), un tempo comuni, sono scomparse. I numerosi e complicati meccanismi per la propulsione della nave e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] sottoposti a digestione con tripsina; si ottengono cellule isolate che, immesse in liquido nutritivo adatto (soluzione salina + aminoacidi + vitamine + siero) all'interno delle provette, si dispongono in un unico strato sulla parete di vetro e vi si ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] . Sono stati smantellati numerosi cartelli, tra i quali vanno segnalati per importanza quelli relativi ai prodotti chimici (vitamine e lisina). Tali progressi sono stati resi possibili dall'esteso uso di programmi di clemenza, i quali implicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] molto importante. Nuovi mezzi terapeutici hanno trovato la loro applicazione in chirurgia; oltre agli antibiotici ricorderemo le vitamine, i preparati sintetici di ormoni femminili e maschili, i derivati della tiourea nella chirurgia del gozzo e ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] sali inorganici, fra i quali importanti i fosfati. Recenti indagini hanno messo in evidenza nelle ostriche la presenza delle vitamine A, B e C. Si distinguono dalle vere ostriche le Grifee (Gryphaea) che appartegono pure alla famiglia delle Ostreidae ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 294; App. II, I, p. 14) Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] -butindiolo, alcoli acetilenici (propargilico, usato come inibitore di corrosione; metilbutinolo; isofitolo, intermedio nella sintesi di vitamine), cicloottotetraene. Butindiolo: è un solido cristallino, di formula HOH2C−C≡C−CH2OH, che si ottiene per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CLORURO DI POLIVINILE – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] orale, abitudine consolidata al fumo di sigaretta, uso di particolari sostanze farmacologiche come l'aspirina, carenza di alcune vitamine tra cui in modo specifico la vit. A); è noto inoltre come alcune sostanze usate da tossicodipendenti (cocaina ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

Pane

Universo del Corpo (2000)

Pane Giovanni Quaglia Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] alimentare. In esso sono contenute anche altre sostanze di notevole valore nutrizionale, quali proteine, ferro e alcune vitamine come la tiamina (vitamina B₁). Le proteine del pane, contenute nella misura di circa il 9%, consentono, con l'ingestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FARINA DI FRUMENTO – MARIA DE' MEDICI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pane (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali