Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] un solo anello β-iononico ad una delle due estremità. L'anello β-iononico è quindi essenziale per l'attività biologica della vitamina.
Dall'α-carotene deriva la xantofilla o luteolo (C40H56O2) per aggiunta di un solo ossidrile in posizione 3 e 3′ nei ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] in capsule di Petri di vetro o di plastica, insieme a un mezzo liquido di coltura comprendente sali, glucosio, amminoacidi, vitamine, siero di sangue e, per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari. Le superfici di vetro e di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] senza l'intervento dell'uomo. Tale combinazione si ritrova in molte altre scoperte moderne, soprattutto nel campo delle vitamine, dei vaccini e degli ormoni.
Chiarendo le cause delle malattie è spesso possibile curarle con medicamenti costituiti da ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] l’altro, disturbi della vista, soprattutto nella penombra del crepuscolo. La carota contiene anche il glutatione, un antiossidante e altre vitamine del gruppo B, PP, D, E. Ricca di zuccheri è ottima nelle diete, oltre che per mantenere sane le mucose ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] da riserva di aminoacidi per le proteine corporee e, soprattutto, di legare molecole diverse, quali lipidi, vitamine liposolubili, ormoni steroidei e carboidrati, e trasportarli attraverso il circolo sanguigno. Per es., il legame delle sieroproteine ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] , malattia di Gaucher), da accumulo (malattia di Fabry, emocromatosi, ecc.), da carenze metaboliche (magnesio, selenio, vitamine), a malattie neuromuscolari/neurologiche (atassia di Friedreich, distrofia di Duchenne o di Becker), alle malattie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di cavi, adesivi e gomme sintetiche, e il metillitio (o litiometile), CH3Li, trova applicazione come reagente nelle sintesi delle vitamine A e D.
Complessivamente, circa il 30% del l. prodotto viene utilizzato, sotto forma di carbonato, per l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] preparazione alimentare (farina, olio, prodotti confezionati ecc.) di uno o più fattori nutritivi (amminoacidi, ferro, calcio, vitamine ecc.) per elevare il potere nutritivo dell’alimento.
Psicologia
In quanto soggetto all’evoluzione, il processo ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] superficie di tensione, alterazioni delle pareti della pelvi e dei calici, infezioni e stasi; dall'altra, generali: la carenza di vitamine, patemi d'animo, le diatesi.
I calcoli possono essere unici o multipli, piccoli o grandi (fino a 800 gr.) e ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmaci di particolare rilievo per il trattamento sintomatico di varie patologie gravi: antiinfiammatori e antireumatici, vitamine, ormoni, antipsicotici, antiistaminici, antidiabetici, antiipertensivi e altri. Alcune delle scoperte di nuovi agenti ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.