Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò [...] sui polli, che diedero il fondamento dei moderni concetti patogenetici e terapeutici delle malattie in rapporto a deficienza di vitamine. Insieme con F. G. Hopkins ebbe il premio Nobel nel 1929. Tra gli scritti, ricordiamo: Physiologie van den mensch ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] questi composti da parte del JEFCA (1989, p. 3; 1996, p. 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina E) hanno potere antiossidante e vengono aggiunti in prodotti come marmellate, succhi di frutta ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] un’ammina, estratta dalla buccia e dalla pula del riso, che alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state isolate e caratterizzate biochimicamente solo dal 1935 (v. B1 e B2), poiché sono presenti in concentrazioni ...
Leggi Tutto
VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] del sistema autonomo, i rapporti fra le ghiandole a secrezione interna, i rapporti fra ormoni e vitamine, pubblicò importanti lavori sull'elettrofisiologia, sulla fisiologia del lavoro, sulle sostanze fotodinamiche, sulle ghiandole surrenali, sulla ...
Leggi Tutto
insufficienza
Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] ➔ iposurrenalismo; i. epatica: i. che riguarda in modo specifico le funzioni dell’epatocita (produzione di proteine, vitamine, fattori della coagulazione, metabolismo e catabolismo, ecc.); si parla di i. epatobiliare se vi è insufficiente produzione ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] . I dati rilevanti sono presentati nella tab. I, e i vincoli corrispondenti nella figura. Secondo tali dati, il fabbisogno di vitamina A può essere soddisfatto consumando una quantità di latte pari al valore di 17 lire, o una quantità di pomodori del ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] numerosissime sostanze, tra cui proteine, glucidi, lipidi (in forma di lipoproteine), ormoni, enzimi, ioni minerali e alcune vitamine. Il cuore e i vasi sanguigni, distinti in arterie, capillari e vene, e sangue costituiscono l'apparato circolatorio ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di transcobalamina I è causa solo di assenza di vit. B12 dal plasma circolante, mentre è normale la presenza della vitamina nei tessuti. La deficienza di transcobalamina II, che è trasmessa in forma recessiva, è causa di grave anemia megaloblastica ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] in un periodo di tempo press'a poco eguale a quello in cui si produce la morte per digiuno assoluto. Per le vitamine, v. questa voce.
a) Il ricambio durante la somministrazione di protidi. - Se si dà a un cane una quantità sufficientemente grande di ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] (16-17%), piccole quantità di proteine, di lipidi, di sostanze minerali, di acidi, specie tartarico (sia libero sia salificato), di vitamine (A, B1, B2, C, PP).
Le u. possono essere distinte in base al colore (bianche, rosse), a particolari sapori ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.